Show simple item record

dc.contributor.advisorMarinelli, Lucio <1974>
dc.contributor.authorBarbieri, Antonella <1996>
dc.date.accessioned2021-07-08T14:04:15Z
dc.date.available2021-07-08T14:04:15Z
dc.date.issued2021-06-30
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/3570
dc.description.abstractI pazienti anziani con diagnosi di neoplasia sono tra i soggetti più a rischio di caduta, sia a causa delle trasformazioni correlate all’età, sia per le alterazioni neuropatiche che possono essere indotte dai trattamenti chemioterapici a cui questi pazienti si sottopongono. Sono stati, quindi, reclutati pazienti con queste caratteristiche e sono stati sottoposti a valutazione elettroneurografica e stabilometrica; sono stati inoltre valutati tramite l’uso di scale cliniche. All’elettroneurografia sono stati studiati sia nervi motori (peronei e tibiali) che sensitivi (surali) registrando l’ampiezza dei relativi potenziali d’azione composti muscolari (CMAP) e del potenziale d’azione sensitivo (SNAP). Le valutazioni posturografiche sono state effettuate in condizioni sia statiche che dinamiche e si è posta particolare attenzione al tempo di latenza delle risposte posturali che si instaurano a livello muscolare per permettere al soggetto di restare in equilibrio. I punteggi ottenuti dai pazienti nelle varie scale sono stati comparati con gli altri risultati registrati per vedere quali ripercussioni potessero avere le alterazioni neuropatiche e quelle in alcuni domini, come quello cognitivo, sulle capacità motorie e funzionali dei soggetti esaminati. Si è ricercata ed evidenziata una correlazione tra l’ampiezza del CMAP del nervo tibiale registrata all’ENG ed il tempo di latenza del primo picco stabilometrico durante la rotazione posteriore della pedana, ossia il tempo necessario perché si instauri una risposta muscolare elastica a livello dei muscoli plantiflessori che determini l’inversione di direzione del movimento del centro di pressione (COP) del soggetto. In conclusione, è stata evidenziata una relazione tra la velocità delle risposte posturali e lo stato funzionale dei muscoli interessati. In futuro, si potrà aumentare l’ampiezza del campione esaminato e riesaminare i pazienti così da valutare l’evoluzione delle loro capacità di equilibrio.it_IT
dc.description.abstractElderly patients with cancer have a high risk of falling, due to both age-related changes and neuropathic alterations that may be induced by chemotherapy treatments. Thirteen patients with a recent diagnosis of cancer were recruited and evaluated with clinical scales assessing motor performance, balance and cognition as well as electroneurographic and posturographic assessment. At electroneurographic evaluation, lower limb motor (peroneal and tibial) and sensory (sural) nerves were assessed. Amplitude of muscle action potentials (CMAP) and sensory nerve action potential (SNAP) and conduction velocities have been recorded. Posturographic assessments were performed in both static and dynamic conditions: particular attention was paid to the latency of postural responses recorded in foot plantar flexors and extensors, particularly involved in postural response to balance perturbations. Clinical scores and electroneurographic and posturographic parameters have been qualitatively and quantitatively evaluated. Results are very variable among subjects; some may be more compromised from a cognitive point of view and others mainly on motor performance, which was more often associated with neuropathic findings. When posturographic parameters were considered, a correlation was found between the amplitude of the CMAP of the tibial nerve, recorded at ENG, and the latency time of the first stabilometric peak, during posterior rotation of the platform. This is the time required for the appearance of an elastic muscular response at the level of the plantar flexor muscles, determining a change of the direction of movement of the center of pressure (COP) of the subject. Our data suggest that preserved plantar flexor muscle trophism may reflect an earlier and more efficient response to backward perturbations and possibly a reduced risk of falls.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/restrictedAccess
dc.titleValutazione multimodale dell'equilibrio in pazienti oncogeriatriciit_IT
dc.title.alternativeMultimodal assessment of balance in oncogeriatrici patientsen_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2020/2021
dc.description.corsolaurea8745 - MEDICINA E CHIRURGIA
dc.description.area6 - MEDICINA E CHIRURGIA
dc.description.department100007 - DIPARTIMENTO DI MEDICINA INTERNA E SPECIALITÀ MEDICHE


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record