Show simple item record

dc.contributor.advisorNobili, Flavio Mariano <1956>
dc.contributor.authorCella, Eugenia <1995>
dc.date.accessioned2021-07-08T14:01:10Z
dc.date.available2021-07-08T14:01:10Z
dc.date.issued2020-07-22
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/3543
dc.description.abstractLa Tomografia Computerizzata ad emissioni di singolo fotone (SPECT) con marcatore del trasportatore della Dopamina (DAT) è uno strumento cruciale per confermare/escludere la diagnosi di parkinsonismo. L’interpretazione delle immagini si basa sulla lettura qualitativa di esperti ma la semi-quantificazione può supportarne l’interpretazione. Diversi sono i software disponibili per la semi-quantificazione. Lo scopo del lavoro è il confronto diretto tra due metodi per la semi-quantificazione dei valori del DAT in una coorte naturalistica consecutiva. Abbiamo calcolato il rapporto (captazione specifica/aspecifica)/captazione aspecifica (SBR) per ricavarne i valori di captazione caudata (C) e putaminale (P). MATERIALE E METODI :Le scansioni di centocinquantuno pazienti ambulatoriali sottoposti a DAT SPECT cerebrale con I-123 Ioflupano sono state analizzate utilizzando sia un software commerciale (Datquant®) che uno gratuito (BasGanV2). La lettura degli esperti è stata presa come gold standard. Un sottogruppo di pazienti con scansione patologica o borderline è stato valutato con la scala motoria di classificazione clinica del PD generata dalla Movement Disorder Society (MDS-UPDRS-III). RISULTATI:I valori di SBR, il rapporto putamen-caudato (P/C) e le asimmetrie di P e C sono altamente correlate tra i due metodi con coefficienti "r" di Pearson compresi tra .706 e .887. La correlazione con MDS-UPDRS-III era più alta con i valori SBR del C rispetto al P per entrambi ed in generale più alti con BasGanV2. La corrispondenza dei valori di Datquant® con la lettura degli esperti era 84,1% (88,7% considerando il rapporto P/C con SBR nell'intervallo normale) mentre quella di BasGanV2 è risultata 80,8% (87,4% con il rapporto P/C). CONCLUSIONI:Sia Datquant® che BasGanV2 funzionano bene e in modo simile nella semi-quantificazione di DAT SPECT. Entrambi con punti di forza e criticità da conoscere in dettaglio per ottenere il miglior aiuto nella interpretazione/refertazione dei risultati.it_IT
dc.description.abstractDopamine transporter (DAT) Single Photon Emission Computed Tomography (SPECT) is a pivotal tool to confirm/rule out diagnosis of parkinsonisms. Imaging interpretation relies on reading by expert, however semi-quantification is of value to assist visual reading. Several semi-quantification tools are available. The aim of the work was indeed the head-to-head comparison between two automatic tools for semi- quantification of striatal DAT specific-to-non displaceable (SBR) ratio brain SPECT values in a naturalistic cohort of patients. MATERIAL AND METHODS: We analyzed consecutive scans from one-hundred and fifty-one outpatients submitted to brain DAT SPECT using I-123 ioflupane for a suspected parkinsonism. Images were post-processed using a commercial (Datquant®) and a free (BasGanV2) software. Reading by expert was the gold-standard. A subset of patients with pathological or borderline scan was evaluated with the clinical Movement Disorder Society Unified Parkinson’s disease rating scale, motor part (MDS- UPDRS-III). RESULTS: SBR, putamen-to-caudate (P/C) ratio, and both P and C asymmetries were highly correlated between the two software with Pearson’s ‘r’ correlation coefficients ranging from .706 to .887. Correlation coefficients with the MDS-UPDRS III score were higher with caudate than with putamen SBR values with both software, and in general higher with BasGanV2. Datquant® correspondence with expert reading was 84.1% (88.7% considering the P/C ratio when SBR fell within the normal range). BasGanV2 correspondence with expert reading was 80.8% (87.4% by considering the P/C ratio). CONCLUSIONS :Both Datquant® and BasGanV2 work reasonably well and similarly in semi-quantification of DAT SPECT. Both tools have their own strength and pitfalls that must be known in detail in order to obtain the best help in visual reading and reporting of DAT SPECT.en_UK
dc.language.isoit
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/openAccess
dc.titleQuantificazione SPECT del trasportatore della dopamina a livello striatale: un confronto tra due metodi automatici tridimensionali.it_IT
dc.title.alternativeStriatal dopamine transporter SPECT quantification: head-to-head comparison between two tridimensional automatic tools.en_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2019/2020
dc.description.corsolaurea8745 - MEDICINA E CHIRURGIA
dc.description.area6 - MEDICINA E CHIRURGIA
dc.description.department100007 - DIPARTIMENTO DI MEDICINA INTERNA E SPECIALITÀ MEDICHE


Files in this item

Thumbnail

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record