Show simple item record

dc.contributor.advisorBoccardo, Francesco <1964>
dc.contributor.authorPisano, Matteo <1994>
dc.contributor.otherPaolo Traverso
dc.date.accessioned2021-06-24T14:03:30Z
dc.date.available2021-06-24T14:03:30Z
dc.date.issued2021-06-21
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/3513
dc.description.abstractIntroduzione Tra le varie complicanze postchirurgiche che riguardano un intervento di chirurgia oncologica il linfedema è quella che ancora non è stata studiata affondo. Il linfedema secondario rappresenta un ostacolo per il paziente nella sua ripresa postoperatoria e anche una vera e propria sfida di strategia terapeutica per una condizione che può portare ad un incompleto successo nel trattamento ed a recidive. Obiettivo dello studio Lo studio di questa tesi riguarda l’analisi dei risultati ottenuti nel trattamento del linfedema secondario degli arti inferiori attraverso l’utilizzo di tecniche chirurgiche di ricostruzione linfatica, analizzando le prospettive future di trattamento. Materiali e metodi Si è partiti dalla descrizione della natura della patologia, della sua prevenzione e diagnosi. In ultimo si sono ricercate le tecniche principali e più utilizzate per il trattamento anche preventivo del linfedema, andando a studiare sia gli aspetti favorevoli che le principali limitazioni delle varie tecniche utilizzate. Risultati Nel trattamento del linfedema si utilizzano tecniche di tipo conservativo e chirurgico. In particolare, la tecnica chirurgica attualmente più utilizzata consiste in un’anastomosi linfatico-venosa effettuata sul sito di ostruzione del circolo linfatico con metodica microchirurgica. Quest’ultima potrebbe essere perfezionata grazie ai sistemi di assistenza robotica. Nonostante i primi risultati siano allettanti a riguardo, è chiaro che occorre un ampliamento dell’utilizzo e dell’abilità dell’atto chirurgico per poter finalmente ottenere in futuro una tecnica definitiva di trattamento. Conclusioni Le caratteristiche cliniche del linfedema possono compromettere gravemente la qualità di vita del paziente. Per questo motivo risulta essere importante effettuare una prevenzione efficacie ed una diagnosi precoce della malattia. In futuro il trattamento microchirurgico nelle fasi iniziali di malattia potrebbe migliorare con l’assistenza robotica.it_IT
dc.description.abstractBackground The lymphoedema, between the others postsurgical complications of the prostatectomy, is the complication that is not been completely studied yet. The secondary lymphoedema represent both an obstacle for the patient in his postsurgical recovery and a therapeutic challenge for the surgeons that must treat a condition that leads to incompletely success often and relapses. Objective The aim of this thesis regards the analysis of the obtained results with treatment of secondary lymphedema of the lower limbs throughout the use of surgical techniques of lymphatic reconstruction, analyzing the future’s prospectives of treatment. Methods We started from the description of the nature of this disease, of its prevention and diagnosis. At last, we searched the primary and most known techniques for lymphedema’s treatment, studying both favors aspects and the main limitations of the various techniques employed. Results In the lymphedema’s treatment conservative methods and surgical techniques are employed. The most applied surgical procedure consists in a lymphatic-venous anastomosis executed at the origin site of the lymphedema with microsurgical approach. This last may be improved by robotic-assistance systems. Although the firs results have been encouraging, it is clear that a more common employment and more improvements of the surgical ability it’s necessary in order to finally obtain a permanent technique of treatment in the future. Conclusions The lymphedema’s clinical characteristics may severely compromise the patient’s quality of life. It is important to realize an efficient-prevention and an early diagnosis of this disease. The microsurgical treatment may be improved at the disease’s initial stages with robotic assistance in the future.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/closedAccess
dc.titleIl trattamento del lnfedema degli arti inferiori post chirurgia prostatica: come si inserisce la chirurgia robotica in meritoit_IT
dc.title.alternativelower limbs lymphoedema treatment after prostatic surgery: how robotic surgery is involveden_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2020/2021
dc.description.corsolaurea8745 - MEDICINA E CHIRURGIA
dc.description.area6 - MEDICINA E CHIRURGIA
dc.description.department100007 - DIPARTIMENTO DI MEDICINA INTERNA E SPECIALITÀ MEDICHE


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record