Show simple item record

dc.contributor.advisorMigliavacca, Mauro <1969>
dc.contributor.authorTurchiano, Giovanni <1994>
dc.date.accessioned2021-05-20T14:03:18Z
dc.date.available2021-05-20T14:03:18Z
dc.date.issued2021-05-13
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/3483
dc.description.abstractNegli ultimi anni il tema del welfare e in particolare del welfare aziendale è sempre più attuale e importante. Di per sé le misure sia di welfare state sia di welfare aziendale hanno un oggetto e obiettivo simile: il benessere dei cittadini nel primo caso e il benessere dei lavoratori dell’impresa nell’altro. Il welfare state rappresenta un insieme di istituti con i quali lo Stato garantisce ai cittadini la protezione contro rischi e bisogni prestabiliti. Il welfare state si è diffuso maggiormente dalla fine della Seconda Guerra Mondiale fino alla metà degli anni ’70, durante i così detti Trenta Gloriosi. Questo periodo viene definito l’età aurea del welfare state a causa delle particolari condizioni favorevoli per il suo sviluppo. A partire dalla seconda metà degli anni ’70 il welfare state e i relativi sistemi garantiti dai diversi Stati si sono dovuti adattare alle nuove condizioni e ai nuovi bisogni e rischi sociali. Tra i due fenomeni il welfare aziendale è sicuramente quello di più recente origine. Si diffonde negli anni ’80, ma le sue radici risalgono al XIX secolo. Il welfare aziendale si riferisce ai beni e servizi che sono riconosciuti e offerti dal datore di lavoro ai suoi dipendenti e ai loro familiari. Il welfare state e il welfare aziendale rispondono a fini e logiche differenti: il primo pubblici e il secondo privatistici.it_IT
dc.description.abstractIn recent years, the theme of welfare and in particular corporate welfare is increasingly relevant and important. In itself, both welfare state and corporate welfare measures have a similar object and objective: the well-being of citizens in the first case and the well-being of workers in the enterprise in the other. The welfare state is a set of institutions with which the state guarantees citizens protection against risks and needs. The welfare state became more widespread from the end of World War II until the mid-1970s, during the so-called Thirty Glorious. This period is defined as the golden age of the welfare state because of the special favourable conditions for its development. Since the second half of the 1970s, the welfare state and its systems guaranteed by the various States have had to adapt to new conditions and to new social needs and risks. Between the two phenomena the corporate welfare is surely the most recent one. It spread in the 1980s, but its roots date back to the 19th century. Corporate welfare refers to goods and services that are recognised and offered by the employer to its employees and their family members. The welfare state and corporate welfare respond to different purposes and logics: the first public and the second private.en_UK
dc.language.isoit
dc.language.isoen
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/restrictedAccess
dc.titleIl welfare aziendale in Italiait_IT
dc.title.alternativeThe corporate welfare in Italyen_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.subject.miurSPS/09 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ECONOMICI E DEL LAVORO
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2019/2020
dc.description.corsolaurea8772 - AMMINISTRAZIONE E POLITICHE PUBBLICHE
dc.description.area2 - SCIENZE POLITICHE
dc.description.department100015 - DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record