Show simple item record

dc.contributor.advisorBaicchi, Annalisa <1961>
dc.contributor.advisorBroccias, Cristiano <1972>
dc.contributor.authorLazar, Florin <1993>
dc.date.accessioned2021-04-01T14:02:48Z
dc.date.available2021-04-01T14:02:48Z
dc.date.issued2021-03-16
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/3435
dc.description.abstractNegli ultimi tre decenni, la famiglia teorica conosciuta come Grammatica delle Costruzioni (conosciuta in inglese come Construction Grammar) ha contribuito allo sviluppo del dialogo sul linguaggio letto come strumento communicativo e facoltà cognitiva. In ambito costruzionista, una nozione chiave in tutto il panorama della Construction Grammar è quella di COSTRUZIONE (CONSTRUCTION), intesa come un abinamento di forme e funzione. La capacità linguistica, che ha come base la COSTRUZIONE, si sviluppa dunque ed è compresa come una rete costruzionale. Nella lingua inglese una di questa costruzioni, che è stata oggetto di studio fin dagli albori della Construction Grammar, è la WAY-construction. Lo scopo di questa tesi è quello di presentare la variazione nella WAY-construction grazie ai dati ricavati dal British National Corpus. I dati presi in considerazione esibiscono elementi che di per sé non sono necessari nella struttura, più precisamente un aggettivo che descrive way e un avverbio di modo (-ly). Gli esiti sono risconstrabili nella distribuzione verbale in entrambi gli schemi, la differenziazione in termini di determinazione aggetivale, un confronto in termini di produzione di entrambi gli schemi e una potenziale correlazione semantica tra i due.it_IT
dc.description.abstractIn the last thirty years, the theoretical family known as Construction Grammar (CxG) has contributed to the ramification of the discussion surrounding language as a communicative tool and cognitive faculty. A notion we are indebted to constructionist approaches is that of CONSTRUCTION, a form-meaning pairing which is regarded as the basis of language, understood as a constructional network. A construction which has had its fair share in constructionist literature is the WAY-construction. The purpose of this thesis was to showcase variation in the WAY-construction by providing corpus-drawn data from BNC exhibited secondary modification in the structure, namely with a way modifying adjective and a -ly manner adverb. Our findings provide results for verb distribution in both subschemas, difference in terms of adjectival modification, a comparison in terms of productivity for each of the subschemas and a potential semantical relationship between the two.en_UK
dc.language.isoen
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/closedAccess
dc.titleUn'analisi corpus-based della variazione nella way-constructionit_IT
dc.title.alternativeA corpus-based analysis of variation in the way-constructionen_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.subject.miurL-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2019/2020
dc.description.corsolaurea9265 - LINGUE E LETTERATURE MODERNE PER I SERVIZI CULTURALI
dc.description.area27 - LINGUE E LETT.STRAN.
dc.description.department100018 - DIPARTIMENTO DI LINGUE E CULTURE MODERNE


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record