Show simple item record

dc.contributor.advisorStagno, Laura <1968>
dc.contributor.advisorSantorelli, Biagio <1985>
dc.contributor.authorGandolfo, Emanuele <1996>
dc.date.accessioned2021-03-18T15:04:37Z
dc.date.available2021-03-18T15:04:37Z
dc.date.issued2021-03-11
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/3387
dc.description.abstractIl presente progetto di tesi ha come scopo lo studio delle iconografie ovidiane nella Genova di epoca moderna. La prima parte dello studio è dedicata ai volgarizzamenti delle Metamorfosi, al fine di concepire da una parte come i miti fossero conosciuti, e dall’altra anche per comprendere quali fossero gli interessi dei committenti e dei pittori. È altrettanto importante comprendere come la concezione stessa delle Metamorfosi muti attraverso gli anni, dalla riscoperta del testo in epoca alto medievale fino al Settecento. Infatti, in questi secoli si modifica nel profondo la visione del testo, che tra la fine del Quattrocento e il principio del Cinquecento recupera, per quanto concerne il sensum, la sua originalità filologica. La seconda parte del progetto delinea la nobiltà genovese che rappresenta tra il XVI e XVIII secolo la committenza principale, se non l’unica, legata alla realizzazione di opere derivanti dalle Metamorfosi. La terza ed ultima sezione è infine incentrata sulle opere artistiche: per quanto possibile ho tentato di non limitare la ricerca ad un unico periodo, per dimostrare come i temi fossero ampiamente diffusi. Le iconografie indagate sono legate a temi che ebbero grandissima risonanza nella Repubblica, come la raffigurazione delle punizione che Latona infligge ai contadini della Licia, i quali vengono trasformati in rane. La dea è inoltre, con i suoi figli, Apollo e Diana la divinità protagonista della punizione di Niobe, alla quale i gemelli uccisero i figli . In seguito, sono stati analizzati quei miti ove la hybris dei protagonisti viene punita con le “cadute”: dall’assalto dei Giganti all’Olimpo a Fetonte, il figlio di Febo, che volle condurre il carro del padre come prova della sua discendenza ma che tuttavia, per la sua impossibilità nel condurlo perì nel tentativo, fino ad arrivare ad Icaro che volò troppo vicino al sole trovando la morte sotto gli occhi di Dedalo.it_IT
dc.description.abstractThe purpose of this thesis project is the study of Ovidian iconography in modern Genoa. The first part of the study is dedicated to the vulgarity of Metamorphosis, to conceive first of all how myths were known, and then to understand the taste of popularity, what were the interests of clients and painters based on their social level. It is equally important to understand how the real conception of metamorphosis changes through the years, from the rediscovery of the text in the early Middle Ages, until the eighteenth century. In fact, in this period the vision of the text is profoundly changed, which between the end of the fifteenth century and the principle of the sixteenth century recovers, as far as the sensum is concerned, its philological originality. The second part of the project outlines the Genoese nobility that represents between the 16th and 18th centuries the main commissioner of metamorphic iconographies. The third and final section is dedicated to artistic works: I decided as far as possible not to limit research to a single period to demonstrate how the theme was widely spread within the Genoese elite. The iconography investigated are linked to topics that had great resonance in the Republic, on the one hand the depiction of the punishments inflicted by Latona, first the transformation of the peasants of Lycia into frogs, who knows in Genoa a unique fortune compared to the other Italian art centers. The following iconography to be examined is that which refers to the myth of Niobe. Later those myths were parsed where the hybris of the protagonists is punished with the "falls": the assault of the Giants on Olympus, which are thrown to the ground by the thunderbolt of Jupiter, the fall of Fetonte, the son of Phoebus, who wanted to lead his father's chariot as evidence of his descent; his inability to lead him, however, led him to death, and finally the story of Icarus who flew too close to the sun finding death under the eyes of his father Daedalus.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/restrictedAccess
dc.titleIconografie ovidiane nell'arte genovese: i temi di punizioneit_IT
dc.title.alternativeOvidian iconographies in Genoese art: the themes of punishmenten_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.subject.miurL-ART/02 - STORIA DELL'ARTE MODERNA
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2019/2020
dc.description.corsolaurea8467 - STORIA DELL'ARTE E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO ARTISTICO
dc.description.area4 - LETTERE E FILOSOFIA
dc.description.department100017 - DIPARTIMENTO DI ITALIANISTICA, ROMANISTICA, ANTICHISTICA, ARTI E SPETTACOLO


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record