Show simple item record

dc.contributor.advisorMellace, Raffaele <1969>
dc.contributor.advisorViviani, Giada Roberta <1979>
dc.contributor.authorD'Ancona, Alessandra <1995>
dc.date.accessioned2021-02-18T15:02:44Z
dc.date.available2021-02-18T15:02:44Z
dc.date.issued2021-02-09
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/3346
dc.description.abstractL'elaborato consta di cinque capitoli in cui si affronta il tema del teatro musicale del Settecento, in particolare alla sua fortuna nella Svezia di re Gustavo III, grande amante delle arti. Il periodo storico preso in esame viene ricordato come Età gustaviana (1777-1792) per tutte le innovazioni, politiche e culturali, che vennero messe in atto sotto il suo regno, tra cui la creazione di un “teatro nazionale”. L'analisi si concentra su un autore, il tedesco Christoph Willibald Gluck (1714-1787), e un palcoscenico, il teatro del castello di Drottningholm, affrontandoli in due stagioni: il XVIII secolo e l’epoca moderna. Questi due periodi rappresentano il primo incontro della Svezia con il genere operistico gluckiano e l’esperienza attuale. Quest’analisi su due binari serve per fare un paragone tra le due epoche e mostrare come, nonostante lo scarto temporale, il compositore tedesco e il teatro barocco rimangano due capisaldi della vita operistica svedese, in particolare della capitale Stoccolma. Nel primo capitolo verrà proposta una contestualizzazione storica di Gluck, della sua musica e della riforma di cui fu portabandiera. Seguirà un capitolo sul teatro del castello di Drottningholm, diviso in due sotto-capitoli: una prima sezione storica dalla sua nascita in Età gustaviana e su tutti i personaggi ad esso legati, seguita poi da una parte sull'evoluzione del teatro nel XX e XXI secolo, focalizzandosi non solo sulla storia in sé, ma anche su altri aspetti fondamentali che rendono Drottningholm unico nel suo genere. Il terzo capitolo si concentra sulla fortuna di Gluck in Svezia, in particolare a Drottningholm, tra XVIII e XX secolo. A conclusione dell’elaborato verranno analizzate due opere di Gluck: Orfeo ed Euridice, messo in scena nel 1773 e nel 1786, sarà l’oggetto di studio del quarto capitolo, mentre l’allestimento di Alceste del 1998 verrà analizzato nel quinto e ultimo capitolo.it_IT
dc.description.abstractThe work consists of five chapters in which the theme of eighteenth-century musical theater is addressed, in particular its fortune in the Sweden of King Gustav III, a great lover of the arts. The historical period examined is remembered as the Gustavian Age (1777-1792) for all the innovations, political and cultural, which were implemented under his reign, including the creation of a "national theater". The analysis focuses on an author, the German Christoph Willibald Gluck (1714-1787), and a stage, the Drottningholms slottsteater, addressing them in two seasons: the 18th century and the modern era. These two periods represent Sweden's first encounter with Gluck's operatic genre and the current experience. This two-track analysis serves to make a comparison between the two eras and show how, despite the time gap, the German composer and the Baroque theater remain two cornerstones of Swedish operatic life, especially in the capital Stockholm. In the first chapter a historical contextualization of Gluck, of his music and of the reform of which he was standard-bearer will be proposed. This will be followed by a chapter on the Drottningholms slottsteater, divided into two sub-chapters: a first historical section from its birth in the Gustavian Age and all the characters related to it, followed by a part on the evolution of the theater in the 20th and 21st centuries, focusing not only on the history itself, but also on other fundamental aspects that make Drottningholm one of a kind. The third chapter focuses on Gluck's fortune in Sweden, specifically in Drottningholm, between the 18th and 20th centuries. At the end of the paper, two works by Gluck will be analyzed: Orfeo ed Euridice, staged in 1773 and 1786, will be the object of study of the fourth chapter, while the 1998 staging of Alceste will be analyzed in the fifth and last chapter.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/restrictedAccess
dc.titleLa fortuna di Gluck in Sveziait_IT
dc.title.alternativeGluck's fortune in Swedenen_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.subject.miurL-ART/07 - MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2019/2020
dc.description.corsolaurea9918 - LETTERATURE MODERNE E SPETTACOLO
dc.description.area4 - LETTERE E FILOSOFIA
dc.description.department100017 - DIPARTIMENTO DI ITALIANISTICA, ROMANISTICA, ANTICHISTICA, ARTI E SPETTACOLO


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record