Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea dAD - Dipartimento di Architettura e Design 2010-2021
  • Architettura
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea dAD - Dipartimento di Architettura e Design 2010-2021
  • Architettura
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Turismo senza barriere: ipotesi di linee guida per strutture ricettive inclusive e sostenibili

Mostra/Apri
Ricci_E_tesi_PW.pdf (5.659Mb)
Autore
Ricci, Elisa
Relatore
Giachetta, Andrea
Correlatore
Galdi, Valia
Data
2020-10
Disponibile dal
2021-01-13
Abstract
Questo lavoro si pone come obiettivo quello di elaborare delle ipotetiche linee guida destinate alla realizzazione di strutture ricettive che risultino accessibili e che pongano inoltre una particolare attenzione alla sostenibilità, requisito ormai fondamentale. L’intento è quello di creare ambienti e servizi inclusivi e sostenibili che corrispondano ai principi dell’Universal Design, Design for All e dell'Inclusive Design, dando importanza alla qualità e all’estetica dell’intervento. Questa tesi si sviluppa a partire dal progetto Sofia, un progetto Europeo di collaborazione Italia-Francia che ha come scopo quello di formare figure che possano fornire consulenze atte a migliorare l'accessibilità nelle strutture turistiche e nelle attività ad esse legate. La prima parte della tesi è dedicata ad analizzare cosa rappresenta, anche in termini economici, il turismo accessibile e quello sostenibile, approfondendo entrambe le tematiche attraverso quelle che sono le diverse iniziative presenti tutt'oggi sul territorio e gli approcci progettuali al fine di rendere una struttura accessibile. Successivamente, viene approfondita la normativa vigente in tema di accessibilità, per implementarla ed arricchirla con dotazioni sempre più attente ai differenti bisogni. Attraverso questo lavoro di analisi, sono state pensate delle ipotetiche linee guida che potessero fornire delle indicazioni per progettare o adeguare strutture turistiche con lo scopo di renderle inclusive ed anche sostenibili. Le linee guida sono state poi successivamente applicate attraverso la realizzazione di un progetto a Chiavari all'interno del distretto di trasformazione Preli, il quale prevede, secondo il Puc, la progettazione di una struttura ricettiva e servizi sportivi con una particolare attenzione nei confronti dell'ambiente, prestandosi in maniera ottimale agli obiettivi che si pone questa tesi.
Tipo
Thesis
Collezioni
  • Architettura [1197]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/3309
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico