Mostra i principali dati dell'item

dc.contributor.advisorStriano, Pasquale <1975>
dc.contributor.authorBarbiero, Denise <1990>
dc.date.accessioned2020-11-05T15:02:25Z
dc.date.available2020-11-05T15:02:25Z
dc.date.issued2020-10-26
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/3225
dc.description.abstractPREMESSA: La sindrome di Crisponi/sudorazione indotta dal freddo(CS/CISS)è una malattia rara, autosomica recessiva, ad esordio neonatale. Le mutazioni del gene del fattore1 simile al recettore delle citochine(CRLF1) o della citochina1 simile alla cardiotropina(CLCF1)di solito ne forniscono la base genetica, che tipicamente presenta caratteristiche dismorfiche, camptodattilia(il segno delle corna), difficoltà respiratorie e all’alimentazione, ipertermia e sudorazione indotta dal freddo. Possono verificarsi frequentemente contrazioni parossistiche generalizzate a seguito di minimi stimoli, che portano a morte prematura entro il primo anno di vita. Segnaliamo tre nuovi pazienti che si presentano alla nascita con i criteri clinici per CS/CISS. METODI: Per ogni paziente sono stati raccolti i dati clinici retrospettivamente attraverso cartelle cliniche, focalizzando l'attenzione sulle caratteristiche fenotipiche principali e includendo immagini ecografiche prenatali. RISULTATI: I tre neonati hanno mostrato le principali caratteristiche cliniche di CS/CISS, con il Segno patognomonico delle Corna già visibile all'ecografia del secondo trimestre. Tutti i probandi(100% della nostra popolazione)portavano mutazioni nel gene CRLF1. CONCLUSIONI: Il segno delle corna è segno patognomonico di CS/CISS, una sindrome che richiede una gestione adeguata e precoce a causa di esiti pericolosi per la vita nel periodo neonatale. I nostri risultati suggeriscono che tale segno può essere un marker ecografico specifico per CS/CISS che consente la diagnosi durante l'ecografia prenatale di routine del secondo trimestre,da ricercare in particolare in quelle gravidanze a rischio di storia familiare. Una diagnosi neonatale definitiva attraverso un'adeguata consulenza clinica e genetica rimane essenziale per evidenziare il rischio di recidiva e le possibili strategie di trattamento. Tuttavia,la diagnosi prenatale apre prospettive sulle possibili strategie di trattamento della CS/CISS, rara e fatale.it_IT
dc.description.abstractBACKGROUND: The Crisponi/cold-induced sweating syndrome (CS/CISS) is a rare, autosomal recessive, neonatal-onset disease. Mutations in the Cytokine receptor-like factor 1 (CRLF1) or Cardiotrophin-like cytokine 1 (CLCF1) gene usually provide the genetic basis to this syndrome, which typically features dysmorphic features, camptodactyly (the Sign of the Horns), feeding and respiratory difficulties, hyperthermia and cold-induced sweating. Generalized paroxysmal contractions following minimal stimuli may frequently occur, leading to premature death in the first year of life. We report on three new patients presenting at birth with the clinical criteria for CS/CISS. METHODS: For each patient, clinical data were retrospectively collected through clinical charts, focusing the attention on the core phenotypic features and including prenatal ultrasound images. RESULTS: All the three newborns showed the main clinical features of CS/CISS, with the pathognomonic Sign of the Horn already visible on the second-trimester ultrasound imaging. All probands (100% of our population) carried mutations in the CRLF1 gene. CONCLUSIONS: The Sign of the Horns is a pathognomonic sign of CS/CISS, a syndrome which requires adequate and early management due to life-threatening outcomes in the neonatal period. Our findings suggest the Sign of the Horn may be a CS/CISS-specific sonographic marker that allows diagnosis during a routinary second-trimester prenatal ultrasound, to be sought particularly in those pregnancies at risk for family history. A definitive neonatal diagnosis through adequate clinical and genetic counselling remains essential to highlight the risk of recurrence and possible treatment strategies. However, the antenatal diagnosis open perspectives on the possible treatment strategies of this rare and fatal syndrome.en_UK
dc.language.isoen
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/closedAccess
dc.title"Segno delle Corna" nei bambini con la Sindrome di Crisponi/CISS1"it_IT
dc.title.alternative"Sign of the Horns" in infants with Crisponi Syndrome/CISS1"en_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2019/2020
dc.description.corsolaurea8745 - MEDICINA E CHIRURGIA
dc.description.area6 - MEDICINA E CHIRURGIA
dc.description.department100007 - DIPARTIMENTO DI MEDICINA INTERNA E SPECIALITÀ MEDICHE


Files in questo item

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item