Show simple item record

dc.contributor.advisorGrasso, Emilio <>
dc.contributor.authorSpina, Amanuel <1997>
dc.date.accessioned2020-10-29T15:01:44Z
dc.date.available2020-10-29T15:01:44Z
dc.date.issued2020-10-15
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/3212
dc.description.abstractNel corso degli ultimi decenni l'intervento di sostituzione protesica dell’anca è devenuto il più praticato con ottimi successi, per quanto riguarda gli interventi alle articolazioni, con l'obiettivo di alleviare una sintomatologia dolorosa costante e le limitazioni funzionali dell'attività quotidiana e nello sport. Le patologie responsabili di questo aumento sono diverse: fattori meccanici, malformazioni congenite come la DCA, fratture della testa del femore per artrosi, necrosi vascolare, artrite reumatoide, traumi e alcune attività professionali; e infine l'obesità, determinando un sovraccarico eccessivo e non fisiologico che danneggia le articolazioni. Tornare precocemente alla pratica di un'attività motoria e sportiva regolare può rivelarsi uno strumento fondamentale per riacquisire l’autonomia e l’indipendenza funzionale, permettendo la riconciliazione del soggetto con sé stesso e con l'ambiente sociale. L’esercizio fisico per essere efficace deve tener conto di un insieme di fattori come le possibilità motorie di partenza, controindicazioni mediche e un percorso che sia adattato al livello, esigenze ed obiettivo finale. Il lavoro realizzato in questa Tesi ha lo scopo di approfondire un argomento “il ritorno alla pratica sportiva dei soggetti reduci da un intervento di protesi all’anca”. Analizzerò le tipologie di allenamento post riabilitazione presenti in letteratura per questi soggetti, proponendo 2 progetti di riavvio all'attività sportiva, sulla base delle mie conoscenze teorico-pratiche, 2 soggetti con obiettivi diversi: l'uomo 50 anni per un ritorno alla pratica del tennis doppio (performance) e donna 65 anni per un recupero funzionale completo. La capacità di ritorno alla pratica di attività sportive nei soggetti protesati, è un indicatore fondamentale, perché se tali aspettative non vengono soddisfatte, potrebbe esserci insoddisfazione per il risultato di un intervento tecnicamente ben riuscito.it_IT
dc.description.abstractOver the last few decades, hip replacement surgery has become the most practiced with excellent successes, as regards joint operations, with the aim of relieving constant painful symptoms and functional limitations of daily activity and in sport. The pathologies responsible for this increase are different: mechanical factors, congenital malformations such as DCA, fractures of the femoral head due to arthrosis, vascular necrosis, rheumatoid arthritis, trauma and some professional activities; and finally obesity, leading to excessive and non-physiological overload that damages the joints. Returning to the practice of regular physical and sports activity early can prove to be a fundamental tool for regaining autonomy and functional independence, allowing the subject to reconcile with himself and with the social environment. To be effective, physical exercise must take into account a set of factors such as motor starting possibilities, medical contraindications and a path that is adapted to the level, needs and final goal. The work carried out in this thesis aims to investigate a topic "the return to sporting practice of subjects returning from hip replacement surgery". I will analyze the types of post rehabilitation training present in the literature for these subjects, proposing 2 projects to restart sports activity, based on my theoretical-practical knowledge, 2 subjects with different objectives: the man 50 years old for a return to the practice of double tennis (performance) and 65 year old woman for a complete functional recovery. The ability to return to the practice of sports activities in prosthetic patients is a fundamental indicator, because if these expectations are not met, there could be dissatisfaction with the result of a technically successful intervention.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/restrictedAccess
dc.titleProgetti di riavvio all’attività sportiva in soggetti reduci da intervento di protesi all’ancait_IT
dc.title.alternativeProjects to restart sports activity in subjects returning from hip replacement surgeryen_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2019/2020
dc.description.corsolaurea8747 - SCIENZE E TECNICHE DELL'ATTIVITA' MOTORIA PREVENTIVA E ADATTATA
dc.description.area6 - MEDICINA E CHIRURGIA
dc.description.department100008 - DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPERIMENTALE


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record