Mostra i principali dati dell'item

dc.contributor.advisorMontanari, Franco <1950>
dc.contributor.advisorPerrone, Serena <1977>
dc.contributor.authorFiori, Simone <1996>
dc.date.accessioned2020-10-22T14:01:36Z
dc.date.available2020-10-22T14:01:36Z
dc.date.issued2020-10-20
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/3207
dc.description.abstractIl cosiddetto lessico dell’Antiatticista occupa una posizione particolare nell’ambito della lessicografia atticista: il canone di autori al quale fa riferimento è eccezionalmente ampio e include autori attici all’epoca considerati cattivi modelli linguistici come Menandro, così come autori non attici come Omero, Saffo e Pindaro. Le citazioni di questi autori avevano generalmente un intento polemico, in quanto intendevano mostrare come molte parole ‘bandite’ dagli altri lessicografi erano in realtà impiegate da grandi autori della letteratura greca. Ciononostante, nell’Antiatticista sono incluse anche citazioni di autori come Aristofane, il cui attico era considerato esemplare anche dai più puristi. Considerata tale particolarità, questo lavoro consiste nella schedatura e/o nel commento di tutte le glosse dell’Antiatticista contenenti citazioni aristofanee (di norma non più estese di una parola). Per ogni espressione aristofanea glossata si ricostruisce il contesto del dibattito lessicografico attraverso un’analisi puntuale dei testi strumentali correlati; inoltre, si cerca di enuclearne i tratti fondamentali della sua storia linguistica. L’obiettivo è quello di individuarne possibili tratti peculiari che potessero colpire l’Antiatticista e gli altri lessicografi. Lo studio delle glosse ha rivelato che in realtà parecchie di queste espressioni non sembrino presentare vistose anomalie, tanto da poter essere selezionate anche da atticisti più puristi. Si tratta di un dato per certi versi piuttosto sorprendente, vista la reputazione dell’Antiatticista presso la critica moderna. La ragione di ciò sembra essere la dipendenza dell’Antiatticista da materiale erudito di età ellenistica, in particolare il Περὶ τῶν ὑποπτευομένων μὴ εἰρῆσθαι τοῖς παλαιοῖς di Aristofane di Bisanzio, che mirava a confermare l’effettiva antichità di alcune espressioni sospettate di essere più recenti anche solo per via della loro rarità negli autori classici.it_IT
dc.description.abstractThe so-called Antiatticist's lexicon clearly stands out from the rest of Atticist lexicography. Its literary canon is exceptionally wide, and includes Attic authors (e.g. Menander) that were labelled as bad linguistic models by the contemporaries, as well as non-Attic authors like Homer, Sappho and Pindar. Quoting this kind of authors intended to show how other lexicographers were too quick to refuse words that were indeed used by important Greek authors. Nonetheless, the Antiatticist also includes quotations from authors like Aristophanes, whose comedies were regarded as exemplary samples of Attic language. Given this peculiarity, this work proposes the study (cataloguing and/or commentary) of each quotation from Aristophanes (usually one word long) contained within this lexicon. The main aim is to spot, for each Aristophanic expression, those peculiar traits that could be of interest to the Antiatticist and the other lexicographers; therefore, in each case, I try to reconstruct the context of the lexicographic debate by punctually analyzing related lexicographic-scholarly texts, and to point out the main aspects of the linguistic history of these Aristophanic expressions. The result of the study is somehow surprising, as several of these expressions do not show significant anomalies, to the extent that, theoretically, even purist lexicographers could have picked them as good examples of Attic. The main reason of the highlighted situation is probably the dependence of the Antiatticist from Hellenistic scholarly materials, particularly the Περὶ τῶν ὑποπτευομένων μὴ εἰρῆσθαι τοῖς παλαιοῖς written by Aristophanes of Byzantium, who in that work aimed at confirming the antiquity of some expressions suspected of being more recent, sometimes just because of their rarity in classical authors.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/closedAccess
dc.titleCitazioni di Aristofane nel lessico dell'Antiatticistait_IT
dc.title.alternativeAristophanes' Quotations in the Antiatticist's Lexiconen_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.subject.miurL-FIL-LET/02 - LINGUA E LETTERATURA GRECA
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2019/2020
dc.description.corsolaurea9023 - SCIENZE DELL'ANTICHITÀ: ARCHEOLOGIA, FILOLOGIA E LETTERATURE, STORIA
dc.description.area4 - LETTERE E FILOSOFIA
dc.description.department100016 - DIPARTIMENTO DI ANTICHITÀ, FILOSOFIA E STORIA


Files in questo item

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item