Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea dAD - Dipartimento di Architettura e Design 2010-2021
  • Architettura
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea dAD - Dipartimento di Architettura e Design 2010-2021
  • Architettura
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

La cultura come strumento di coesione sociale. Un centro socio-culturale per la comunità di Bajos de Mena

Mostra/Apri
Khaldoun_M_tesi_OK.pdf (25.21Mb)
Autore
Khaldoun, Meriem
Relatore
Lepratti, Chrsitiano
Correlatore
D'Alençon, Paola Alfaro
Data
2020-04
Disponibile dal
2020-08-04
Abstract
Il processo di urbanizzazione della città di Santiago del Cile è stato determinato da una serie di decisioni politiche, di impronta neoliberale, che hanno portato all'attuale struttura socio-spaziale fortemente segregativa, favorendo l'emarginazione dei ceti sociali più poveri verso zone carenti di servizi. Questa tesi di laurea indaga l’evoluzione storica che ha portato alla formazione delle zone segregate della città di Santiago e approfondisce il caso di Bajos de Mena, definito il “ghetto più grande del Cile”. A seguito di un'analisi del settore individuato e del confronto con residenti e professionisti che si occupano dell’attuale recupero dell'area, è stata elaborata la proposta progettuale di un centro socio-culturale per la comunità di Bajos de Mena. L'intervento, individuando nella cultura il motore per favorire la coesione sociale, vuole promuovere la definizione di un’identità collettiva condivisa.
Tipo
Thesis
Collezioni
  • Architettura [1197]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/3116
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico