Show simple item record

dc.contributor.advisorCordera, Renzo <1951>
dc.contributor.authorBotto, Massimiliano <1989>
dc.date.accessioned2020-07-30T14:12:58Z
dc.date.available2020-07-30T14:12:58Z
dc.date.issued2020-07-28
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/3072
dc.description.abstractIn questa tesi tratterò la definizione e classificazione di Diabete tipo 2, con relativi cenni di fisiopatologia per poi descrivere gli attuali approcci terapeutici, tutte le strategie di trattamento dovrebbero prendere in considerazione la riduzione del rischio cardiovascolare, concentrandosi in particolare sul controllo dell'ipertensione, la cessazione del fumo e la correzione della dislipidemia. Dieta, esercizio fisico e riduzione del peso dovrebbero essere elementi cardine nella gestione del paziente. Prima di scegliere un farmaco per migliorare il controllo del diabete, è opportuno capire quanto questi nuovi farmaci incidano sulla riduzione del glucosio, e quale sia La dose-risposta dei farmaci orali sui livelli di FBG, glucosio post-prandiale e Hba1c. Ulteriore novità in campo diabetologico è costituita dalla disponibilità di co-formulazioni di farmaci ipoglicemizzanti. Elencherò di seguito una razionale classificazione evidence-based dei farmaci attualmente indicati nella terapia del diabete di tipo 2: Metformina, Sulfaniluree, Inibitori dell'alfa-glucosidasi, Incretine, TIazolidinedioni, Repaglinide. L'attuale approccio alla gestione della terapia farmacologica nei pazienti con diabete di tipo 2 è quello di iniziare la terapia insulinica se una combinazione di due farmaci orali non riesce a fornire un adeguato controllo glicemico. Prenderò in esame quindi anche le associazioni : iDegLira che sfrutta l’efficacia dell’insulina basale sulla riduzione dell’HbA1c e della glicemia a digiuno e l’efficacia del RA GLP-1 sulla riduzione dell’HbA1c e della glicemia a digiuno e post-prandiale, determinando un effetto sinergico sulla glicata e sulla glicemia a digiuno con una maggior riduzione rispetto ai monocomponente e iGlarLixi 100/33. Nonostante molti farmaci nuovi, la curva della riduzione della mortalità cardiovascolare non è cambiata. Le Glifozine che migliorano lo scompenso cardiaco lo fanno nei diabetici e nei non diabetici, rendendo il ruolo dell’iperglicemiait_IT
dc.description.abstractIn this thesis I deal with the definition and classification of type 2 Diabetes , with its hints of pathophysiology to then describe the current therapeutic approaches: all treatment strategies should consider the reduction of cardiovascular risk, focusing in particular on the control of hypertension, quit smoking effects and correction of dyslipidemia. Diet, exercise and weight reduction should be key elements in management of diabetes patients. Before choosing a medical treatment to improve diabetes control, it is recommended to understand how these new medicines affect the reduction of glucose, and what is the dose-response of oral medical treatments on levels of FBG, post-prandial glucose and HbA1c. Further news in the field of diabetology is based on the availability of co-formulations of hypoglycemic drugs. I will list below a rational evidence-based classification of the medical treatments currently indicated in the therapy of type 2 diabetes: Metformin, Sulfonylureas, Alpha-glucosidase inhibitors, Incretins, Thiazolidinedions, Repaglinide. The current approach to managing farmacs therapy in patients with type 2 diabetes is to start with an insulin therapy if a combination of two oral medicines fails to provide adequate blood sugar control. I will therefore also examine the associations : iDegLira exploiting the effectiveness of insulin based on the reduction of HbA1c and fasting blood sugar and the effectiveness of RA GLP-1 on the reduction of HbA1c and fasting and post- glycemiaprandial, resulting in a synergistic effect on glycata and fasting glycemia with a greater reduction than the monocomponent and iGlarLixi 100/33. Despite the high number of new medical treatments available, the curve of reduced cardiovascular mortality has not changed. Glifozines that improve heart failure do it in diabetics and non-diabetics making marginal the role of hyperglycemiaen_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/openAccess
dc.titleBenefici e rischi dei farmaci antidiabetici nella terapia del diabete di tipo2it_IT
dc.title.alternativeBenefits and harms of antidiabetic drugs in patients with type 2 diabetesen_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2019/2020
dc.description.corsolaurea8745 - MEDICINA E CHIRURGIA
dc.description.area6 - MEDICINA E CHIRURGIA
dc.description.department100007 - DIPARTIMENTO DI MEDICINA INTERNA E SPECIALITÀ MEDICHE


Files in this item

Thumbnail

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record