Show simple item record

dc.contributor.advisorTrompetto, Carlo <1966>
dc.contributor.authorModenesi, Roberto <1995>
dc.date.accessioned2020-07-30T14:05:09Z
dc.date.available2020-07-30T14:05:09Z
dc.date.issued2020-07-20
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/2992
dc.description.abstractLa Sclerosi Multipla (SM) è una malattia infiammatoria autoimmune che colpisce il Sistema Nervoso Centrale. In questa patologia è frequente la compromissione del primo motoneurone con la conseguente insorgenza della sindrome del motoneurone superiore. La spasticità, segno fondamentale di questa sindrome, si manifesta clinicamente come ipertono velocità-dipendente. Essa è dovuta all’esagerazione del riflesso da stiramento. Questo riflesso può essere di due tipi: fasico (fisiologico) oppure tonico (presente nei soggetti affetti da spasticità). Nel paziente affetto da SM l’ipertono dei muscoli ischiocrurali è meno evidente rispetto all’ipertono del quadricipite, è presente in fase avanzata di malattia e si associa a modificazioni intrinseche del muscolo, come la contrattura muscolare. L’obiettivo dello studio è valutare l’eccitabilità del riflesso da stiramento nei muscoli ischiocrurali nel paziente affetto da SM utilizzando l’EMG di superficie per valutare il ruolo dell’ipereccitabilità del riflesso da stiramento nella formazione dell’ipertono intrinseco. Abbiamo incluso nello studio 30 pazienti con SM e 20 volontari sani e abbiamo utilizzato l’EMG-s nei muscoli ischiocrurali, portando la gamba dalla massima flessione alla massima estensione in 1 secondo circa per creare un movimento angolare alla velocità di 140-160°/sec in modo da essere nell’ambito del riflesso tonico da stiramento. Il riflesso è risultato presente in tutti i soggetti ipertonici, ma anche nei soggetti normotonici. Inoltre abbiamo apprezzato la sua insorgenza nella fase finale dell’allungamento e la sua continuazione durante la fase statica dell’allungamento. Queste caratteristiche rendono il riflesso tonico da stiramento il perfetto precursore della contrattura muscolare. Infatti, raggiunta una certa lunghezza muscolare, il riflesso compare impedendo il completo allungamento del muscolo. In conclusione, questi dati sono importanti perché individuano una probabile causa della contrattura muscolare.it_IT
dc.description.abstractMultiple Sclerosis (SM) is an autoimmune inflammatory disease that affects the Central Nervous System. In this pathology, the compromise of the first motor neuron with the consequent onset of the upper motor neuron syndrome is frequent. Spasticity, a fundamental sign of this syndrome, is clinically evident as velocity-dependent hypertonia. It is due to the exaggeration of the stretch reflex. This reflex can be of two types: phasic (physiological) or tonic (present in subjects affected by spasticity). In MS patient, hamstrings’ hypertonia is much less evident than the quadriceps’ hypertonia, it is present in the advanced stage of the disease and it is associated with intrinsic changes in the muscle, such as muscle contracture. The aim of the study is to evaluate the excitability of the stretch reflex in hamstring muscles in patients with Multiple Sclerosis using EMG-s to evaluate the role of the hyperexcitability of the stretch reflex in the formation of intrinsic hypertonia. We included in the study 30 MS patients and 20 healthy volunteers and we used the EMG-s on the hamstrings, bringing the leg from maximum flexion to maximum extension in 1 second to create an angular movement at a speed of 140-160°/sec to be in the context of the tonic stretch reflex. The reflex was present in all hypertonic subjects but also in normotonic subjects, we also appreciated its onset in the final phase of stretching and its continuation during the static phase of stretching. These features make the tonic stretch reflex an important risk factor of muscle contracture, since every time the muscle reaches a certain length this reflex appears, preventing the complete stretching of the muscle. In conclusion, these data are important because they identify a probable cause of muscle contracture.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/restrictedAccess
dc.titleLa spasticità "fantasma" nella Sclerosi Multiplait_IT
dc.title.alternative"Ghost" spasticity in Multiple Sclerosisen_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2019/2020
dc.description.corsolaurea8745 - MEDICINA E CHIRURGIA
dc.description.area6 - MEDICINA E CHIRURGIA
dc.description.department100007 - DIPARTIMENTO DI MEDICINA INTERNA E SPECIALITÀ MEDICHE


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record