Show simple item record

dc.contributor.advisorBaldelli, Ilaria <1978>
dc.contributor.authorRoversi, Giulia <1995>
dc.date.accessioned2020-07-30T14:04:10Z
dc.date.available2020-07-30T14:04:10Z
dc.date.issued2020-07-16
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/2982
dc.description.abstractNegli ultimi decenni la ricostruzione mammaria post-mastectomia alloplastica in due tempi chirurgici è stata la tecnica maggiormente utilizzata. Negli ultimi anni, con l’incremento di utilizzo della mastectomia nipple-sparing, la ricostruzione in singolo step chirurgico contestuale alla mastectomia ha iniziato, tuttavia, ad essere la ricostruzione di prima scelta. Lo scopo di questo studio è quello di valutare i risultati della ricostruzione in singolo step chirurgico rispetto a quelli della ricostruzione tradizionale in due stadi. Gli endpoints oggetto di valutazione sono: i tassi di complicanze postoperatorie, i tassi di revisione chirurgica ed i punteggi relativi alla soddisfazione e qualità della vita delle pazienti, quest’ultimi sono stati valutati mediante questionario BREAST-Q 2.0. Il presente studio di coorte retrospettivo in singolo centro ha coinvolto 59 pazienti (19 one-stage e 40 two-stage). Mediante analisi bivariate si è potuto osservare che i tassi di complicanze fra i due gruppi sono simili, senza alcuna differenza statisticamente significativa. Sono comunque degni di nota anche se non valori statisticamente significativi: il tasso di infezione (0% one-stage vs 10% two-stage p=0.294) e lo sviluppo di ematoma (21.1% vs 7.3% p=0.197). I tassi di revisione si sono rivelati pressoché uguali (42.1% vs 40%). In tutti i moduli compilati dalle pazienti, il risultato dei punteggi al questionario BREAST-Q 2.0 è migliore nel gruppo a stadio singolo; nel modulo “soddisfazione del seno nella ricostruzione bilaterale” troviamo una differenza statisticamente significativa (67.00 vs 51.71 p=0.003). Il nostro studio suggerisce che, in pazienti selezionate, la ricostruzione mammaria a stadio singolo può essere utilizzata senza incorrere in un maggior rischio di complicanze né nella necessità di interventi secondari. La qualità della vita e la soddisfazione personale sono più elevati nella coorte di pazienti a stadio singolo.it_IT
dc.description.abstractIn the last decades, postmastectomy alloplastic breast reconstruction in two surgical stages has been the most popular technique (i.e., tissue expander placement followed by exchange to implant). In recent years, with the advent of nipple-sparing mastectomy, the single-stage reconstruction postmastectomy technique has however started, to be the first choice amongst the reconstruction techniques. The purpose of this study is to assess the outcomes of immediate, single-stage, implant-based reconstruction compared with traditional, two-stage reconstruction. The main endpoints evaluated are postoperative complication rates, revision rates and BREAST-Q 2.0 patient satisfaction scores. The present single-centre retrospective cohort study involves 59 patients (19 one-stage and 40 two-stage). Bivariate analysis found that complication rates were not significatively different between the two groups. However, not statistically significant values worth mentioning are: infection rate (0% in one stage versus 10% in two stages p = 0.294) and the development of hematoma (21.1% versus 7.3% p = 0.197). Revision rates were revealed to be the same (42.1% vs 40%). Subjects undergoing one-stage reconstruction had higher BREAST-Q 2.0 scores in all surveys and at the voice "breast satisfaction in bilateral reconstruction" there was a statistical significance about satisfaction between the two populations (67.00 vs 51.71 p = 0.003). Our study suggests that, in selected patients, single-stage breast reconstruction can be performed without increasing complication rates or the need for secondary surgical operation. Quality of life and personal satisfaction are also higher in the cohort of single-stage patients.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/closedAccess
dc.titleRicostruzione immediata post-mastectomia con impianti protesici: tecniche one-stage e two-stage a confrontoit_IT
dc.title.alternativeImmediate implant-based breast reconstruction after mastectomy: comparison between one-stage and two-stage approachen_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2019/2020
dc.description.corsolaurea8745 - MEDICINA E CHIRURGIA
dc.description.area6 - MEDICINA E CHIRURGIA
dc.description.department100007 - DIPARTIMENTO DI MEDICINA INTERNA E SPECIALITÀ MEDICHE


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record