Show simple item record

dc.contributor.advisorBonsignore, Alessandro <1982>
dc.contributor.advisorCiliberti, Rosagemma <1961>
dc.contributor.authorBonzano, Chiara <1996>
dc.date.accessioned2020-07-30T14:03:16Z
dc.date.available2020-07-30T14:03:16Z
dc.date.issued2020-07-13
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/2975
dc.description.abstractAlla luce della recente emanazione della Legge n. 10/2020 in materia di disposizione del proprio corpo e dei tessuti post mortem a fini di studio e ricerca (DCPM) è stato predisposto un survey questionnaire con lo scopo di indagare l’attitudine verso la donazione del corpo da parte degli studenti appartenenti alla Scuola di Scienze Mediche e Farmaceutiche nonché di Scienze Sociali dell’Università di Genova, così come alle corrispondenti Facoltà presso le Universita’ di Valencia in Spagna e di Coimbra in Portogallo. Un questionario composto da 18 domande a risposta multipla, quantitative e qualitative, relative alla conoscenza, alle motivazioni e all’attitudine verso la DCPM è stato somministrato a 808 studenti (193 in Spagna e Portogallo; 615 in Italia). Sono stati garantiti la volontarietà e l’anonimato. La scarsa informazione sulla DCPM risulta una criticità che coinvolge l’intera popolazione intervistata, italiana e non, sia appartenente alla scuola medica sia a quella umanistica. L’analisi statistica ha evidenziato, altresì, come gli studenti dell’area medica italiani, spagnoli e portoghesi (38.65%) siano complessivamente più favorevoli alla donazione del corpo post mortem rispetto agli studenti appartenenti alle Scienze Sociali (15.44%) e che entrambi le classi di studenti siano maggiormente favorevoli alla donazione degli organi (94.14%) rispetto a quella del cadavere (54.61%). Questa carenza informativa è confermata anche dalla scarsa preparazione circa le tematiche etiche sottese alla DCPM (maggiormente in Italia rispetto a Spagna e Portogallo). L’adozione di una normativa sulla donazione del corpo rappresenta un passo fondamentale per favorire lo sviluppo della ricerca e la formazione medico-chirurgica. La sfida, adesso, è quella di potenziare il coinvolgimento formativo/informativo degli studenti nell’auspicio che questo impegno possa determinare influenze positive verso la crescita del consenso per tale pratica.it_IT
dc.description.abstractIntroduction and purpose of the study: In the light of the recent italian Law n. 10/2020 on post-mortem body donation for study and research purposes (PMBD), a survey questionnaire has been prepared with the aim of investigating the attitude towards the body donation between students belonging to the School of Medicine and Surgery and Social Sciences of the University of Genoa, as well as the University of Valencia in Spain and Coimbra in Portugal. Methods: A questionnaire - formulated with 18 quantitative and qualitative multiple-choice questions relating to knowledge, motivations and attitude towards PMBD - was administered to 808 students (193 in Spain and Portugal; 615 in Italy). Volunteering and anonymity have been guaranteed. Results: The lack of information on the PMBD is a critical issue involving the entire Italian and foreign population interviewed, both belonging to the medical and humanistic Schools. The statistical analysis showed how the students of the Italian, Spanish and Portuguese medical area (38.65%) are more favorable to PMBD than students belonging to the Social Sciences (15.44%) and that both classes of students prefer organ donation (94.14%) instead of the corpse one (54.61%). The lack of information is also confirmed by the poor introduction to the ethical issues underlying the PMBD (more in Italy than in Spain and Portugal). Conclusions: The adoption of a new (first) legislation on body donation represents a fundamental step to encourage the development of medical and surgical research/training. The current challenge is to enhance a greater formative and informative involvement of the students with the hope that this commitment will determine positive influences, in the sense of consent to this practice.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/closedAccess
dc.titleLa nuova legge italiana sulla donazione del corpo a fini di ricerca e didattica nel panorama internazionale: risultati di una survey condotta tra gli studenti di Medicina e di Scienze Sociali.it_IT
dc.title.alternativeThe new Italian law on body donation for research and teaching purpose in the international framework: results of a survey conducted among Medical and Social Sciences students.en_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2019/2020
dc.description.corsolaurea8745 - MEDICINA E CHIRURGIA
dc.description.area6 - MEDICINA E CHIRURGIA
dc.description.department100007 - DIPARTIMENTO DI MEDICINA INTERNA E SPECIALITÀ MEDICHE


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record