Show simple item record

dc.contributor.advisorBallestrero, Alberto <1957>
dc.contributor.authorCanepa, Andrea <1993>
dc.contributor.otherEmanuela Barisione
dc.date.accessioned2020-07-30T14:02:36Z
dc.date.available2020-07-30T14:02:36Z
dc.date.issued2020-07-15
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/2968
dc.description.abstractIntroduzione e scopo dello studio: Il versamento pleurico recidivante è un’evenienza clinica presente in una moltitudine di condizioni patologiche. Questi pazienti necessitano di toracentesi ripetute che hanno l’obiettivo di alleviare loro la sintomatologia, andando però a creare svariati disagi sia clinici, sia psicologici. Per questo motivo si è pensato ad un’alternativa, che potrebbe essere il drenaggio pleurico tunnellizzato. Casistica e Metodi: Lo studio è di tipo prospettico, non randomizzato, in un unico centro. I 30 pazienti sono stati arruolati dal 19/12/2016 al 12/5/2020. Le diagnosi sono così distribuite: 14 mesotelioma pleurico maligno, 7 carcinoma della mammella, 5 adenocarcinoma del polmone, 1 osteosarcoma, 1 carcinoma del pancreas, 2 cirrosi epatiche in attesa di trapianto di fegato. Tutti i pazienti erano già stati sottoposti a toracentesi ripetute e a successivo posizionamento di drenaggio toracico con tentativo di talcaggio, risultato infruttuoso. Risultati: I pazienti deceduti con drenaggio sono stati 17 ed hanno mantenuto il drenaggio per 90.1 giorni, sono stati rimossi 2 drenaggi in seguito a complicanze e questi hanno mantenuto il drenaggio per 89 giorni di media, ed infine sono state ottenute 7 pleurodesi spontanee e attualmente abbiamo 4 pazienti vivi con drenaggio che rispettivamente hanno tenuto il drenaggio in sede 150.1 e 221 giorni di media. Per quanto riguarda le complicanze abbiamo rilevato 3 infezioni cutanee; 2 empiemi; 1 ostruzione per frustolo di fibrina irremovibile, infine abbiamo avuto 4 rotture di valvola unidirezionale da usura, che sono state sostituite. Conclusioni: l’IPC conferisce innegabili vantaggi sotto il profilo della qualità della vita e del comfort del paziente, i pazienti restano al domicilio più a lungo, senza necessità di ricoveri ospedalieri e al domicilio vengono gestite le cure di fine vita. Inoltre, non sono da sottovalutare anche i vantaggi presenti sotto il profilo economico per l’azienda ospedaliera.it_IT
dc.description.abstractIntroduction and purpose of the study: Recurrent pleural effusion is a clinical occurrence present in a multitude of pathological conditions. These patients need repeated thoracentesis that have the aim of alleviating their symptoms, however, going to create various clinical and psychological inconveniences. For this reason, an alternative was thought, which could be indwelling pleural catheter. Case Studies and Methods: The study is prospective, not randomized, in a single center. The 30 patients were enrolled from 19/12/2016 to 12/5/2020. The diagnoses are distributed as follows: 14 malignant pleural mesothelioma, 7 breast carcinoma, 5 lung adenocarcinoma, 1 osteosarcoma, 1 pancreatic carcinoma, 2 cirrhosis of the liver pending liver transplantation. All patients had already undergone repeated thoracentesis and subsequent positioning of thoracic drainage with an attempt to talc, an unsuccessful result. Results: 17 patients died with drainage and maintained drainage for 90.1 days, 2 drainages were removed following complications and these maintained drainage for 89 days on average, and finally 7 spontaneous pleurodesis were obtained and currently we have 4 live patients with drainage who respectively kept the drainage in place 150.1 and 221 days on average. As for complications, we detected 3 skin infections; 2 empiemi; 1 obstruction per whip of adamant fibrin, finally we had 4 breakages of one-way valve from wear, which have been replaced. Conclusions: the IPC confers undeniable advantages in terms of quality of life and patient comfort, patients stay at home longer, without hospitalization and end-of-life care is managed at home. In addition, the economic benefits for the hospital should not be underestimated.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/closedAccess
dc.titleDrenaggio pleurico tunnellizzato una valida opzione per i versamenti pleurici recidivanti. Casistica di 30 casi e valutazione dei relativi outcomesit_IT
dc.title.alternativeIndwelling pleural cathether a viable option for recurrent pleural effusion. Case studies of 30 cases and evaluation of related outcomesen_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2019/2020
dc.description.corsolaurea8745 - MEDICINA E CHIRURGIA
dc.description.area6 - MEDICINA E CHIRURGIA
dc.description.department100007 - DIPARTIMENTO DI MEDICINA INTERNA E SPECIALITÀ MEDICHE


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record