Mostra i principali dati dell'item

dc.contributor.advisorMorbelli, Silvia Daniela <1976>
dc.contributor.authorBiagini, Francesco <1994>
dc.date.accessioned2020-07-30T14:01:49Z
dc.date.available2020-07-30T14:01:49Z
dc.date.issued2020-07-16
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/2960
dc.description.abstractIntroduzione e scopi Lo studio mira ad identificare i correlati metabolici e dopaminergici della riserva cognitiva nei pazienti con morbo di Parkinson (PD). Metodi Sono stati reclutati 62 pazienti con PD de novo (maschi 36; età 70.1 ±8.5; UPDRSIII 20 ± 9.9, scolarità 12 ±4,7, MMSE 28 ±1,9), sottoposti sia a 18-FDG-PET cerebrale sia a SPECT con DATscan. Ai pazienti è stato somministrato un questionario in grado di misurare l’indice della Riserva cognitiva (RC). Tramite il software “BasGan V2” è stato calcolato lo specific binding ratio del tracciante SPECT nei nuclei della base ed è stato calcolato lo Z-score rispetto ad un database di controlli. Tramite il Software SPM8 è stata valutata con modalità voxel-based la correlazione tra metabolismo cerebrale e score della RC. È stata inoltre effettuata una regressione lineare tra funzione dopaminergica (SBR z-score) e gli score della RC. Risultati L’MDS-UPDRS score non è risultato significativamente diverso nei pazienti con elevati o bassi valori di RC. Gli SBR sono risultati più elevati nei pazienti con alta RC nonostante esprimessero simili livelli di impedimento motorio. Si è riscontrata una correlazione diretta tra i valori di RC da una parte e degli SBR (p<0,03) ed una correlazione inversa tra RC e metabolismo cerebrale in corrispondenza degli emisferi cerebellari (p<0,001). Infine, i putamen sono risultati direttamente correlati con il metabolismo occipitale e parietale ed inversamente con il cervelletto. Conclusioni Il minor deficit dopaminergico nei pazienti con alta CR può riflettere il fatto che essi siano consci prima dei propri sintomi e si presentino in una fase di malattia più precoce. Questa differenza è messa in evidenza grazie alla sensibilità della DAT-SPECT (non ancora dall’MDS-UPDRS). La correlazione inversa dei valori di RC e dell’SBR con il cervelletto supporta questa ipotesi. Il cervelletto è, infatti, atteso essere relativamente ipermetabolico nei pazienti PD.it_IT
dc.description.abstractIntroduction and aims The study aims to identify metabolic and dopaminergic correlates of Cognitive Reserve in de novo Parkinson’s disease patients. Methods 62 patients with de novo PD have been recruited (males 36; age 70 ±8,5; UPDRSIII 20 ±9,9, education 12±4,7, MMSE 28 ±1,9) and underwent to both cerebral 18-FDG-PET and SPECT with DAT-SCAN. To these patients has been administered a questionnaire to measure the Cognitive Reserve Index. Thanks to “BasGan V2” software, the specific binding ratio of the SPECT marker in basal ganglia has been computed among with the Z-score compared to a database of controls. The correlation between cerebral metabolism and CR score has been valued thanks to SPM8 software with a voxel-base mode. A linear regression between dopaminergic function (SBR z-score) and CR scores has been carried out. Results MDR-UPDRS score wasn’t significally different in patients with high or low CR score. SBRs resulted as more elevated in patients with high CR although both patients showed similar movement impairment. A direct correlation between CR values on one side and SBR has been found (p<0,003) as well as an inverse correlation between CR and cerebral metabolism in matching cerebellar emispheres (p<0,001). Finally, both putamen resulted as directly related with occipital and parietal metabolism and inversely with cerebellum. Conclusions The minor dopaminergic deficit in patients with higher CR can reflect the fact that these are conscious before of their symptoms and present in earlier stage of disease. This difference can be highlighted thanks to the sensitivity of DAT-SPECT (not yet by MDS-UPDRS). The inverse correlation of CR and SBR values with cerebellum supports this hypothesis. The cerebellum, in fact, is awaited to be relatively hypermetabolic in PD patients.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/openAccess
dc.titleCorrelati metabolici e dopaminergici della riserva cognitiva in pazienti con Malattia di Parkinsonit_IT
dc.title.alternativeMetabolic and dopaminergic correlates of cognitive reserve in patients with Parkinson's diseaseen_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2019/2020
dc.description.corsolaurea8745 - MEDICINA E CHIRURGIA
dc.description.area6 - MEDICINA E CHIRURGIA
dc.description.department100007 - DIPARTIMENTO DI MEDICINA INTERNA E SPECIALITÀ MEDICHE


Files in questo item

Thumbnail

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item