Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea dAD - Dipartimento di Architettura e Design 2010-2021
  • Architettura
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea dAD - Dipartimento di Architettura e Design 2010-2021
  • Architettura
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Ferro, mattoni e lastre di pietra. Nuove funzionalità e percorrenze del chiostro di San Francesco a Chiavari

Thumbnail
View/Open
di bella tesi OK.pdf (80.42Mb)
Author
Di Bella, Jonathan
Supervisor
 Galli, Giovanni; Rava, Giovanni Paolo 
Assistant supervisor
Canevari, Alessandro
Date
2020-04
Data available
2020-07-30
Abstract
Il lavoro di tesi si pone come obiettivo quello di presentare una proposta progettuale che verta sul recupero del Chiostro di San Francesco, un luogo storico ma carico di contraddizioni all’interno del contesto cittadino chiavarese. Il portico claustrale appare oggi in avanzato stato di degrado e modificato nella sua conformazione originaria, a causa dei numerosi avvenimenti storici che lo hanno interessato. Questo spazio, oggi pubblico, appare come un luogo nodale del centro cittadino, accogliendo infatti numerose funzioni sia culturali che sportive, ma è allo stesso tempo celato all’interno del contesto urbano in cui è sito. L’intervento di recupero del chiostro si domanda non solo come rendere questo spazio un nuovo polo centrale all’interno della città, ma anche come intervenire nei meriti di una preesistenza storica attraverso un progetto di natura sia compositiva che tecnologica. Un intervento che fonda le sue radici nella ricerca di un linguaggio antico ma ad ogni modo inesorabilmente universale. Ferro, mattoni e lastre di pietra non indicano solo i materiali utilizzati nell’intervento ma anche la logica formale, concettuale e costruttiva adottata durante l’iter progettuale. Una lettura critica del manufatto che dia vita ad un’architettura in cui nuove funzioni e percorrenze si intrecciano attraverso un gioco fatto di elementi tecnologici e reminiscenze storiche. ABSTRACT (English) The thesis work aims to present a project proposal that focuses on the recovery of the Cloister of San Francesco, a historic place but full of contradictions within the Chiavari city context. The cloistered portico appears today in an advanced state of decay and modified in its original conformation, because of the numerous historical events that have affected it. This space, now public, appears to be a key place in the city center, in fact welcoming numerous cultural and sporting functions, but at the same time it is hidden within the urban context in which it is located. The restoration of the cloister asks not only how to make this space a new central pole within the city, but also how to intervene on the merits of a historical pre-existence through a project of both compositional and technological nature. An intervention that has its roots in the search for an ancient but in any case inexorably universal language. Iron, bricks and stone slabs not only indicate the materials used in the intervention but also the formal, conceptual and construction logic adopted during the design process. A critical reading of the artifact that gives life to an architecture in which new functions and paths intertwine through a game made of technological elements and historical reminiscences.
Type
Thesis
Collections
  • Architettura [1197]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/2948
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us