Mostra i principali dati dell'item

dc.contributor.advisorGrasso, Emilio <>
dc.contributor.authorGaudiano, Matteo <1994>
dc.date.accessioned2020-07-23T14:04:06Z
dc.date.available2020-07-23T14:04:06Z
dc.date.issued2020-07-16
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/2921
dc.description.abstractLa pratica in campo terapeutico dell’esercizio fisico adattato in acqua ha ridotto e relativizzato l’importanza in larga misura degli effetti di altri esercizi preventivi e adattati per i Pazienti con Sclerosi Multipla (SM). Poiché l’esercizio fisico è uno dei fattori benefici nel miglioramento della qualità di vita, molti ricercatori hanno deciso di studiare il ruolo dell’esercizio acquatico sulla qualità della vita dei Pazienti SM. Attualmente, la letteratura fornisce molti studi sul ruolo dell’esercizio fisico adattato sia in ambiente terrestre che in acqua per il trattamento dei Pazienti con SM, dimostrando evidenze significative dell’impatto sulla qualità di vita di questi pazienti. L’obiettivo di questo lavoro è cercare di rilevare sulla base di evidenze scientifiche, se esiste un protocollo acquatico specifico di attività motoria preventiva e adattata per ottenere miglioramenti sulla qualità di vita dei Pazienti con SM oppure se la somministrazione di un qualsiasi tipo di protocollo in acqua sia sufficiente; capire se l’esercizio fisico adattato in acqua abbia un ruolo complementare o sostitutivo di un protocollo di esercizio fisico adattato in ambiente terrestre per i pazienti con SM. Inoltre cercare di definire un Protocollo di lavoro specifico per la gestione e il controllo dei sintomi che caratterizzano la Sclerosi Multipla.it_IT
dc.description.abstractThe practice in the therapeutic field of physical exercise adapted in water has reduced and relativized the importance to a large extent of the effects of other preventive and adapted exercises for Patients with Multiple Sclerosis (MS). Since exercise is one of the beneficial factors in improving the quality of life, many researchers have decided to study the role of aquatic exercise on the quality of life of MS patients. Currently, the literature provides many studies on the role of physical exercise adapted both in terrestrial and water environments for the treatment of MS patients, demonstrating significant evidence of the impact on the quality of life of these patients. The objective of this work is to try to detect on the basis of scientific evidence, if there is a specific aquatic protocol of preventive and adapted motor activity to obtain improvements on the quality of life of MS patients or if the administration of any type of protocol in water is sufficient; understand if physical exercise adapted to water has a complementary or substitute role for an exercise protocol adapted in terrestrial environment for MS patients. Also try to define a specific working protocol for the management and control of the symptoms that characterize multiple sclerosis.en_UK
dc.language.isoit
dc.language.isoen
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/restrictedAccess
dc.titleQUALE TIPOLOGIA DI ATTIVITA’ MOTORIA PREVENTIVA E ADATTATA IN ACQUA HA UN IMPATTO MAGGIORE SULLA QUALITA’ DI VITA NEI PAZIENTI CON SCLEROSI MULTIPLAit_IT
dc.title.alternativeWHICH TYPE OF PREVENTIVE AND ADAPTED MOTOR ACTIVITY IN WATER HAS A GREATER IMPACT ON THE QUALITY OF LIFE IN PATIENTS WITH MULTIPLE SCLEROSISen_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2019/2020
dc.description.corsolaurea8747 - SCIENZE E TECNICHE DELL'ATTIVITA' MOTORIA PREVENTIVA E ADATTATA
dc.description.area6 - MEDICINA E CHIRURGIA
dc.description.department100008 - DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPERIMENTALE


Files in questo item

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item