Show simple item record

dc.contributor.advisorBruzzo, Patrizio <1976>
dc.contributor.authorMarrone, Carlo <1990>
dc.date.accessioned2020-07-23T14:04:00Z
dc.date.available2020-07-23T14:04:00Z
dc.date.issued2020-07-16
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/2920
dc.description.abstractLo scopo di questo studio era quello di analizzare e programmare la gestione del carico dell’allenamento di una squadra professionista, in determinati microcicli, precisamente in due microcicli della stagione, dove nel primo microciclo i calciatori, oltre agli allenamenti disputano tre gare e nel secondo microciclo oltre agli allenamenti disputano invece una sola gara. In questo studio le variabili prese in considerazione sono state: lo sprint, la distanza totale (metri), il punteggio del carico di lavoro (espresso in energia), e la frequenza cardiaca massima (FCMax). I soggetti presi in considerazione per questo studio sono stati 8, e sono stati seguiti attraverso dei GPS sia durante gli allenamenti che durante le gare. Con l’utilizzo del T-test è risultato significativo per P<0,05 lo Sprint con punteggio di P< 0,02 e il Carico di lavoro con P< 0,05 mentre la Frequenza Cardiaca Massima (P<0.14), e la distanza totale (P<0,40), non sono risultati significativi. Inoltre, analizzando i dati del Carico di lavoro e della Frequenza Cardiaca Massima (FC Max) di entrambi i microcicli, possiamo notare che il carico di lavoro è più alto nel primo microciclo dove la squadra si trova ad affrontare tre gare. Tale differenza di carico la si può attribuire alla maggiore intensità e al poco riposo che i giocatori hanno dovuto affrontare. In conclusione, possiamo dire che tra i due microcicli c’è una differenza di carico. È molto probabile che tali variazioni dei carichi di allenamento e gare siano una funzione diretta degli scopi e degli obiettivi degli allenatori e preparatori atletici durante particolari periodi di allenamento.it_IT
dc.description.abstractThe aim of this study was to analyze and plan the training load management of a professional team, in certain microcycles, precisely in two microcycles of the season, where in the first microcycle the players, in addition to training, play three games and in the second In addition to training, the microcycle only has one race. In this study, the variables taken into consideration were: sprint, total distance (meters), workload score (expressed in energy), and maximum heart rate (FCMax). The subjects considered for this study were 8, and they were followed through GPS both during training and during competitions. With the use of the T-test, the Sprint with a score of P <0.02 and the Workload with P <0.05 while the Maximum Heart Rate (P <0.14) was significant for P <0.05, and the total distance (P <0.40), were not significant. Furthermore, by analyzing the data of the Workload and the Maximum Heart Rate (HR Max) of both microcycles, we can see that the workload is higher in the first microcycle where the team faces three races. This difference in load can be attributed to the greater intensity and little rest that the players have had to face. In conclusion, we can say that between the two microcycles there is a load difference. It is very likely that such changes in training loads and competitions are a direct function of the goals and objectives of coaches and athletic trainers during particular training periods.en_UK
dc.language.isoit
dc.language.isoen
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/restrictedAccess
dc.titleProgrammazione ed analisi del carico di allenamento di una squadra di calcio professionistait_IT
dc.title.alternativeProgramming and analysis of the training load of a professional football teamen_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2019/2020
dc.description.corsolaurea8749 - SCIENZE E TECNICHE DELLO SPORT
dc.description.area6 - MEDICINA E CHIRURGIA
dc.description.department100008 - DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPERIMENTALE


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record