Show simple item record

dc.contributor.advisorStagno, Laura <1968>
dc.contributor.advisorAmeri, Gianluca <1976>
dc.contributor.authorBruzzone, Federica <1994>
dc.date.accessioned2020-07-23T14:02:11Z
dc.date.available2020-07-23T14:02:11Z
dc.date.issued2020-07-17
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/2902
dc.description.abstractLa presente ricerca intende approfondire l’iconografia di uno degli episodi centrali della vita di san Francesco d’Assisi: l’incontro con il sultano, poi divenuto prova del fuoco, scena più volte rappresentata sin dai primi cicli francescani (Pala Bardi, 1240) fino all’età moderna. Partendo dall’episodio reale che ebbe luogo nel 1219, sullo sfondo delle crociate, si è cercato di analizzare l’evento alla luce dei contatti fra Oriente e Occidente, della situazione geopolitica, dell’immaginario letterario che l’Europa aveva dei musulmani, della figura del sultano Al-Kamil e soprattutto delle posizioni di Francesco in materia di guerra, martirio e predicazione presso gli infedeli. Si sono poi ripercorse brevemente le varie fonti agiografiche che riferiscono più o meno dettagliatamente dell’incontro, prestando attenzione all’interpretazione che ne fornisco, per poi passare ad un’analisi dettagliata delle ricorrenze pittoriche. Si sono esaminati anche soggetti che presentano delle tangenze con l’incontro, quali martirii di altri francescani in Oriente e il tentativo di emulazione da parte di Giuseppe da Leonessa. Per ogni opera si è cercato di ricostruirne il contesto che l’ha prodotta, le vicende storiche, le scelte iconografiche e le ragioni che vi sono alla base, in particolare per quanto concerne la rappresentazione dell’alterità. Trattandosi quasi sempre di una scena in un più vasto ciclo di episodi della vita di Francesco è stato necessario contestualizzarle all’interno delle serie, cosa più complessa nel caso di opere su tavola smembrate e disperse in varie collezioni. Le opere analizzate sono prevalentemente di ambito centro italiano, soprattutto giottesche e di artisti senesi, ma si è fatto cenno anche ad opere realizzate al di fuori di tale ambito territoriale. La maggior parte delle opere rientra nel perimetro dell’arte medievale, ma non sono poche quelle che già risentono delle prime istanze rinascimentali o che si collocano già a pieno titolo nell’arte modernit_IT
dc.description.abstractThe aim of this research is to study in a deeper way the iconographical side of one episodes concerning the life of saint Francis of Assisi. This scene is the meeting between the saint and the Sultan, also known as The Trial by Fire, and it has been represented many times, starting from the earlier Franciscan series (such as the Pala Bardi) untill the modern time. Starting from the real episod, which took place in 1219, during the Crusades era, the event has been analyzed observing the relationships between the East and the West, the geopolitical situation, the Sultan Al-Malik Al-Kamil, the literary imagery about Muslims and, but above all, considering saint Francis positions on war, martyrdom and the evangelism. Various hagiographic sources, referring in a more or less detailed way about the encounter, have been reviewed, paying particular attention on the suggested interpretations, then the analysis focused on pictorial recurrence of the episode. Similar and related subjects have been also examined, like Franciscans martyrdoms in the East and the emulation attempt by Giuseppe da Leonessa. I tried to rebuild the original context of production of each work, to run through their history, to describe iconographical choices and the basical reasons of them, putting emphasis on the representation of alterity. Being this scene very often part of a wider cycle of episodes regarding saint Francis’s life, clarifying the context inside the series has been necessary and this process has been more difficult to carry on for those polyptych which have been separated and spread in different collections. The analyzed works come mostly from the center of Italy, mainly related to Giotto’s ambient or to Siena painters. Most part of the examined works are included within the bounds of medieval art, being realized between 13th and 15th century; nevertheless many of them look already influenced by the early Renaissance style or we can definitely place them among the modern art works.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/closedAccess
dc.titleL'incontro di Francesco d'Assisi con il Sultano nell'arte: fonti, iconografie e significatiit_IT
dc.title.alternativeThe encounter between Saint Francis of Assisi and the Sultan in art: sources, iconography and meaningsen_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.subject.miurL-ART/02 - STORIA DELL'ARTE MODERNA
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2018/2019
dc.description.corsolaurea8467 - STORIA DELL'ARTE E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO ARTISTICO
dc.description.area4 - LETTERE E FILOSOFIA
dc.description.department100017 - DIPARTIMENTO DI ITALIANISTICA, ROMANISTICA, ANTICHISTICA, ARTI E SPETTACOLO


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record