Show simple item record

dc.contributor.advisorSerpico, Davide <1989>
dc.contributor.advisorAmoretti, Maria Cristina <1978>
dc.contributor.authorMorelli, Gabriele <1995>
dc.date.accessioned2020-07-23T14:02:04Z
dc.date.available2020-07-23T14:02:04Z
dc.date.issued2020-07-14
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/2901
dc.description.abstractIn questo tesi affronterò il problema mente-corpo adottando un approccio pluralista. Parlerò di come la standard view, ossia la posizione che abbraccia fisicalismo, unità della scienza e riduzionismo, abbia contribuito a creare una certa visione del mondo, che viene sfidata dai pluralisti: dove la standard view vede un mondo semplice ed indagabile con un solo approccio le posizioni pluraliste vedono un mondo disordinato, molteplice e complesso, indagabile solo con una molteplicità di metodi e ontologie mutualmente irriducibili. Mostrerò poi come la visione del mondo della standard view abbia influenzato lo sviluppo storico del dibattito sul problema mente-corpo, e come adottando una posizione pluralista si possa gettare nuova luce su questo problema centrale della filosofia della mente. Mostrerò come prendendo sul serio la pluralità di ontologie delle scienze sia impossibile sostenere l’esistenza di un’ontologia fondamentale e come si possa sostenere una teoria pluralista della mente: se tutte le ontologie sono sullo stesso livello e non esiste un’ontologia fondamentale, le ontologie che parlano di entità mentali e fisiche sono solo due delle molte ontologie possibili, due dei possibili modi in cui è possibile concettualizzare la stessa realtà. Adottando quindi un approccio pluralista - sia da un punto di vista ontologico, sia epistemologico - è possibile quindi rendere conto delle diverse proprietà delle diverse entità senza cadere nei problemi conseguenti dal monismo ontologico adottato dai fisicalisti, Inoltre, adottando una sorta di monismo metafisico, è possibile rendere conto delle correlazioni che osserviamo fra i fenomeni delle diverse ontologie, senza cadere però nei problemi che affliggono il dualismo metafisico.it_IT
dc.description.abstractIn this thesis I will tackle the mind-body problem using a pluralist approach. I will discuss how the standard view - namely, the stance that endorses physicalism, unity of science and reductionism - contributed to the creation of a world view which pluralists challenge. According to the standard view, the world is simple and can be examined with a unified approach; however, according to pluralist stances, the world is chaotic, multifaceted, and complex, and can only be examined though a variety of mutually equally fundamental methods and ontologies. I will then show how the standard view’s world view influenced the development of the mind-body problem’s debate, and also how adopting a pluralist stance can shed new light on this problem, which is central to philosophy of mind. I will show how accepting the plurality of ontologies in science makes it impossible to argue for the existence of one fundamental ontology, and how this leads to an argument for a pluralist theory of the mind. In fact, if all ontologies are on the same level and there is not one fundamental ontology, then the ontologies that contain mental and physical entities are merely two of the many possible ontologies; that is, they are two of the many possible ways in which we can conceptualize reality. Therefore, adopting a pluralist stance - from both an ontological and epistemological standpoint - we can account for all the properties of various entities without suffering from the drawbacks of ontological monism, which physicalists argue for. Furthermore, by adopting a neutral monism we can account for the correlations that we observe among the events as portrayed from the standpoint of their own ontology, without suffering from the drawbacks of metaphysical dualism.en_UK
dc.language.isoit
dc.language.isoen
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/closedAccess
dc.titlepluralismo e realismo nelle scienze della menteit_IT
dc.title.alternativepluralism and realism in the mind sciencesen_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.subject.miurM-FIL/02 - LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2019/2020
dc.description.corsolaurea8465 - METODOLOGIE FILOSOFICHE
dc.description.area4 - LETTERE E FILOSOFIA
dc.description.department100016 - DIPARTIMENTO DI ANTICHITÀ, FILOSOFIA E STORIA


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record