Show simple item record

dc.contributor.advisorNobili, Lino <1965>
dc.contributor.advisorMalattia, Clara <1972>
dc.contributor.authorChiarella, Lorenzo <1995>
dc.date.accessioned2020-07-16T14:08:00Z
dc.date.available2020-07-16T14:08:00Z
dc.date.issued2020-07-09
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/2879
dc.description.abstractI disturbi del sonno sono frequenti nei soggetti affetti da fibromialgia. In pazienti adulti sono stati descritti un alleggerimento del sonno e un’intrusione di frequenze alpha nel sonno profondo N3. Gli studi in questo ambito sono però molto limitati per quanto riguarda la forma giovanile della patologia. Scopo di questo studio è valutare le caratteristiche del sonno di una popolazione di 22 pazienti consecutivi affetti da fibromialgia giovanile e di età compresa tra i 12 e i 19 anni, rapportandole ai sintomi reumatologici e neuropsichiatrici. L’entità del disturbo reumatologico, i sintomi neuropsichiatrici e le caratteristiche del sonno sono valutati con scale soggettive e oggettive validate. I parametri oggettivi del sonno sono studiati mediante polisonnografia e analisi spettrale del tracciato EEG. I dati polisonnografici dei pazienti sono confrontati con quelli di un gruppo controllo di 27 soggetti sani di età compresa tra i 13 e i 18 anni. La quasi totalità dei pazienti riferisce sonno non ristoratore e gli indici relativi a insonnia e sonnolenza diurna correlano positivamente sia con i sintomi somatici (dolore) che con quelli psichici (ansia e depressione). Per quanto riguarda i dati obiettivi, rispetto al gruppo controllo i pazienti presentano un tempo totale di sonno aumentato ed una maggiore componente N3. I soggetti con fibromialgia giovanile presentano un aumento dell’attività alpha all’interno del sonno N3 e questo dato correla sia con lo score del dolore che con quelli di ansia e depressione. La valutazione soggettiva che i pazienti danno del proprio sonno è fortemente negativa, tuttavia essa non è accompagnata da evidenti differenze quantitative, rispetto ai controlli, nella macrostruttura del sonno. La persistenza di attività alpha durante il sonno profondo potrebbe essere alla base della cattiva qualità del sonno. L’aumento del tempo totale di sonno e della componente N3 potrebbe costituire una forma di compenso a questa alterazione qualitativa.it_IT
dc.description.abstractSleep disorders are common in individuals with fibromyalgia. Lighter sleep and intrusion of alpha frequency activity into N3 stage deep sleep have been reported in adult patients. However, studies that describe these features in the juvenile form of the disease are limited. The aims of this study are to assess sleep characteristics of a sample of 22 consecutive outpatients with juvenile fibromyalgia aged 12-19 years, and to relate them to rheumatologic and neuropsychiatric symptoms. Rheumatologic symptom severity, neuropsychiatric features, and sleep characteristics were assessed using both objective and subjective validated scores. Objective sleep parameters were evaluated using polysomnography and spectral analysis of EEG traces. Patients’ polysomnographic data were compared with those from a control group of 27 healthy subjects aged 13-18 years. Nonrestorative sleep was reported by nearly all patients; item scores for insomnia and daily sleepiness positively correlated with both somatic (pain) and psychopathologic (anxiety and depression) symptoms. Regarding objective data, patients showed a sleep efficiency within normal limits, an increased Total Sleep Time, and a higher percentage of time spent in N3 stage, when compared to control group. Patients also showed an increase in alpha activity during N3 stage sleep: this parameter positively correlated with item scores for pain, anxiety, and depression. Patients’ sleep subjective assessment is strongly negative. However, this perception does not come with clear quantitative differences in sleep macrostructure when compared to control group. On the other hand, persistence of alpha activity during deep sleep may provide an explanation for poor sleep quality. Increase in Total Sleep time and percentage of N3 sleep may represent a compensatory mechanism for this sleep qualitative alteration.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/openAccess
dc.titleCaratteristiche polisonnografiche in adolescenti con fibromialgia giovanile: correlazioni con la sintomatologiait_IT
dc.title.alternativePolysomnographic characteristics in adolescents with juvenile fibromyalgia: correlations with symptomatologyen_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2019/2020
dc.description.corsolaurea8745 - MEDICINA E CHIRURGIA
dc.description.area6 - MEDICINA E CHIRURGIA
dc.description.department100007 - DIPARTIMENTO DI MEDICINA INTERNA E SPECIALITÀ MEDICHE


Files in this item

Thumbnail

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record