Show simple item record

dc.contributor.advisorMinetti, Carlo <1952>
dc.contributor.authorVecchiato, Veronica <1995>
dc.contributor.otherMaria Cristina Diana
dc.contributor.otherMarco Pavanello
dc.date.accessioned2020-07-16T14:06:11Z
dc.date.available2020-07-16T14:06:11Z
dc.date.issued2020-07-07
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/2861
dc.description.abstractIntroduzione La Neurofibromatosi di tipo 1 (NF1) è una malattia a trasmissione autosomica dominante, a penetranza completa ed espressione eterogenea. È causata da mutazioni del gene oncosoppressore NF1 che determinano un aumentato rischio neoplastico. Le malformazioni di Arnold-Chiari sono disordini neurologici provocati dall’ipoplasia della fossa cranica posteriore, che determina l’erniazione delle tonsille cerebellari nella parte prossimale del canale spinale attraverso il forame magno. Metodi Quattordici bambini affetti da NF1 e Malformazione di Arnold-Chiari di tipo 1 (CM1) sono stati identificati attraverso uno studio retrospettivo condotto tra i pazienti seguiti presso l’Ospedale Giannina Gaslini negli ultimi cinque anni. È stato eseguito il test del Chi-quadrato per verificare se la prevalenza della CM1 fosse maggiore nei bambini con NF1 rispetto al resto della popolazione. Risultati Tra i bambini identificati sei soffrivano di cefalea e tra questi, cinque sono stati trattati chirurgicamente per CM1 sintomatica o idrocefalo. Gli altri hanno presentato caratteristiche cliniche compatibili con la patologia di base; in particolare le manifestazioni più frequenti sono state quelle cutanee, oculari ed ortopediche. Il test del Chi-quadrato è risultato non statisticamente significativo con p-value di 0.7 e 0.1 considerando la prevalenza della CM1 di 1% e 0.5% rispettivamente. Conclusioni Come già descritto in altri lavori, nel nostro studio la prevalenza della CM1 sembra essere maggiore nei bambini con NF1 rispetto alla popolazione generale. Dal nostro punto di vista il risultato del Chi-quadrato è legato al campione ristretto, per questo motivo sottolineiamo l’importanza di ulteriori studi. I bambini asintomatici non richiedono trattamento, ma è raccomandato un attento follow-up. La chirurgia è raccomandata solo nei pazienti sintomatici, in cui la cefalea è il sintomo più frequente e maggiormente predittivo della necessità dell’intervento chirurgico.it_IT
dc.description.abstractBackground Neurofibromatosis type 1 (NF1) is a neurocutaneous disorder with an autosomal dominant inheritance pattern, with complete penetrance and variable expressivity. The disease results from a mutation in the NF1 tumour-suppressor gene that leads to the development of tumors. Arnold Chiari malformations are a group of neurological disorders caused by congenital hypoplasia of the posterior fossa with the herniation of cerebellar tonsils through the foramen magnum in the upper spinal canal. Methods Patients with both Neurofibromatosis type 1 and Arnold Chiari malformation type 1 (CM1) were identified through a retrospective study of NF1 patients in follow up at Giannina Gaslini Children’s Hospital in the last five years. A Chi-square test was performed to demonstrate if the prevalence of Chiari malformation type 1 in patients with NF1 was higher than in the general population. Results Among the fourteen patients, six had headache and five of them needed a neurosurgery for symptomatic CM1 or hydrocephalus. The remaining children showed symptoms that were compatible with the underlying disease, in particular, most frequent features were the dermatologic, ocular and orthopedic ones. The Chi-square test revealed that the association between the diseases was considered to be not statistically significant, with p-value of 0.7 considering 1% prevalence of CM1 in the general population and 0.1 if 0.5% prevalence of CM1 is considered. Conclusion As described in other reports, in our study the incidence of CM1 seems to be higher in children with NF1. In our opinion, the result of the Chi-square test is due to a restricted sample, so, we underline the importance of further studies. Most patients with both the conditions are asymptomatic and they do not need treatment, even if a strict follow-up is recommended. Surgical treatment is indicated only for symptomatic patients in which headache is the most relevant symptom, predictive of the necessity of neurosurgery.en_UK
dc.language.isoen
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/restrictedAccess
dc.titleErniazione tonsillare nella Neurofibromatosi di tipo 1: manifestazioni cliniche, follow-up e trattamentoit_IT
dc.title.alternativeTonsillar herniation in Neurofibromatosis type 1: clinical features, follow-up, and treatmenten_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2019/2020
dc.description.corsolaurea8745 - MEDICINA E CHIRURGIA
dc.description.area6 - MEDICINA E CHIRURGIA
dc.description.department100007 - DIPARTIMENTO DI MEDICINA INTERNA E SPECIALITÀ MEDICHE


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record