Show simple item record

dc.contributor.advisorBall, Lorenzo <1984>
dc.contributor.authorEdemskaia, Ekaterina <1988>
dc.date.accessioned2020-07-16T14:05:43Z
dc.date.available2020-07-16T14:05:43Z
dc.date.issued2020-07-10
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/2856
dc.description.abstractL'Ossigeno (O2) è essenziale per il normale funzionamento delle cellule e il mantenimento della vita. La maggior parte dei pazienti che hanno bisogno di anestesia generale o entrano in terapia intensiva hanno bisogno di ossigenoterapia. Tuttavia, va riconosciuto che i dati sull'uso dell'ossigeno, i suoi effetti positivi e negativi in varie situazioni cliniche non sono ancora sufficienti. L'ossigeno è una componente importante della miscela di gas utilizzati in anestesia generale, ma il suo apporto eccessivo può causare una serie di effetti collaterali. L'ossigeno deve essere considerato un farmaco con indicazioni, controindicazioni e dosaggi specifici. I membri del gruppo di sviluppo delle linee-guida dell organizzazione mondiale della sanita (OMS) ha emanato nel 2016 delle raccomandazioni per la prevenzione delle infezioni del sito chirurgico (SSI), concludendo che: "i pazienti adulti sottoposti ad anestesia generale con intubazione tracheale devono ricevere una frazione inspirata di ossigeno dell'80% (FiO2 = 0,8) nel periodo intraoperatorio e, se possibile, per 2-6 ore nell'immediato periodo postoperatorio". Questa raccomandazione ha sollevato forti dubbi dalla parte della comunità anestesiologica mondiale, perché è direttamente contraddetto risultati di molti studi (e meta-analisi), che non hanno rivelato alcun beneficio dall'uso di una elevata frazione di ossigeno. Il successo dell'ossigenoterapia dipende dalla conoscenza dove si trova il limite di sicurezza tra le concentrazioni clinicamente efficaci e potenzialmente pericolosi. Le raccomandazioni dell WHO sono basate sui dati contraddittori e hanno una base di evidenza debole. L'equilibrio tra gli effetti benefici e dannosi dell'iperossia rimane oggetto di dibattito e richiede ulteriori studi clinici.it_IT
dc.description.abstractOxygen (O2) is essential for the normal functioning of cells and the maintenance of life. Most patients who need general anesthesia need oxygen therapy. However, it should be recognized that data on the use of oxygen, its positive and negative effects in various clinical situations are still insufficient. Oxygen is an important component of general anaesthesia, but its excessive intake can cause a number of side effects. There is no doubt that the use of oxygen should be treated with the same care as the prescription of any drug with the issue of indications, contraindications, and dosing of oxygen therapy. Members of the WHO Guidelines Development Group attempted to provide reccomendations for the prevention of surgical site infections (SSI) and concluded: "the adult patients undergoing general anesthesia with endotracheal intubation for surgical procedures should receive 80% fraction of inspired oxygen intraoperatively and, if feasible, in the immadiate postoperative period, for 2- 6 h". The aim of this thesis was to critically revise the current literature concerning the use of intraoperative oxygen.The WHO recommendations has caused considerable concern in anaesthesia comunity because it directly contradicts the results of many trials (and meta-analyses of those trials), which showed no benefit of supplemental oxygen. The WHO recommendations contradict the entire range of available studies and therefore have no clinical value. The recommendations of the WHO are based on contradictory data, and have weak base of evidence. The balance between the beneficial and harmful effects of hyperoxia remains matter of debate and requires further clinical studies.en_UK
dc.language.isoit
dc.language.isoen
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/restrictedAccess
dc.titleRuolo della frazione inspirata di ossigeno intraoperatoria nella prevenzione delle infezioni del sito chirurgico.it_IT
dc.title.alternativeRole of inhaled intraoperative oxygen fraction in the prevention of surgical site infectionsen_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2019/2020
dc.description.corsolaurea8745 - MEDICINA E CHIRURGIA
dc.description.area6 - MEDICINA E CHIRURGIA
dc.description.department100007 - DIPARTIMENTO DI MEDICINA INTERNA E SPECIALITÀ MEDICHE


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record