Search
Now showing items 1-10 of 21
La disciplina internazionale e UE del diritto all'ascolto del minore nella prospettiva del suo best interest
(2024-02-06)
La presente ricerca di propone di esplorare il valore della testimonianza del minore d'età in procedimenti giudiziari che lo coinvolgono, analizzando la possibilità e le modalità del suo ascolto. L'obiettivo centrale è ...
Il biotestamento e gli atti di disposizione del proprio corpo nella prospettiva del diritto internazionale
(2024-02-07)
L’obiettivo che si pone la presente tesi è l’analisi dello sviluppo che ha avuto il diritto biomedico negli ultimi anni, soprattutto in campo internazionali dove non vi è ancora un approccio unitario alla materia.
Il primo ...
I RAPPORTI PATRIMONIALI TRA CONIUGI NELLE FATTISPECIE TRANSNAZIONALI: LA SCELTA DELLA LEGGE APPLICABILE
(2024-02-13)
The paper aims to examine the role of the European Union in the area of civil judicial cooperation and family matters, focusing on the impact of European legislation in matrimonial property regimes and registered partnerships. ...
Diritto internazionale e diritto dell'UE di fronte alle "nuove famiglie": il caso della surrogazione di maternità
(2024-02-07)
Il fenomeno della maternità surrogata ha negli ultimi 10 anni polarizzato il dibattito internazionale, spaccando, oltre alla pubblica opinione, anche il giudizio degli esperti di bioetica e biodiritto, costituendo terreno ...
Il credito documentario: profili di diritto internazionale privato
(2024-02-13)
l'elaborato consta di tre capitoli all'interno dei quali è stata inserita un'analisi sistematica del credito documentario in ambito internazionale. partendo dall'origine storica della lettera di credito, ne è stata descritta ...
La disciplina assicurativa delle navi senza equipaggio
(2024-02-16)
La tesi si propone di analizzare le questioni giuridiche più rilevanti che si pongono con l'introduzione delle navi a guida autonoma nel diritto internazionale marittimo. Verranno analizzati i principali soggetti coinvolti ...
Esplorare il rapporto tra cambiamento climatico e commercio internazionale: sfide, opportunità e prospettive future.
(2024-07-05)
Il presente studio fornisce un'analisi dettagliata della complessa relazione tra cambiamento climatico e commercio internazionale. La prima sezione offre una panoramica del quadro giuridico ambientale internazionale, ...
La transizione ecologica nel diritto internazionale e dell'Unione europea: il ruolo delle comunità energetiche rinnovabili
(2024-07-05)
Il presente elaborato si propone di esaminare, attraverso una prospettiva multilivello, la nascita e lo sviluppo della transizione ecologica ed energetica. La tesi si occupa dei diversi interventi e avvenimenti che hanno ...
Il diritto internazionale e la tutela dei minori nelle situazioni di conflitto, con particolare riguardo al recente caso dell'Ucraina.
(2024-07-05)
Il lavoro vuole analizzare la tutela dei minori in ambito internazionale nelle situazioni conflittuali, nello specifico la protezione rivolta ai minori ucraini. Nel primo capitolo vengono messi a confronto diversi strumenti ...
Sistemi di intelligenza artificiale e responsabilità extracontrattuale
(2024-07-05)
La tesi analizza la responsabilità civile dell’intelligenza artificiale, affronta sfide giuridiche e normative europee e internazionali, valuta nuove proposte legislative e propone soluzioni per bilanciare innovazione e diritti.