Search
Now showing items 1-9 of 9
Depressione, Infiammazione e Genere
(2021-07-22)
I principali fattori di stress della vita, in particolare, lo stress interpersonale e il rifiuto sociale, sono tra i più forti fattori di rischio per la depressione. In questa tesi, proponiamo una teoria biologicamente ...
I recettori metobotropici glutammatergici del gruppo I (mgluR1-5) espressi dalla microglia: ruoli fisiopatologici e focus sulla sclerosi laterale amiotrofica.
(2021-07-23)
Il mio lavoro di tesi si è focalizzato sul ruolo dei recettori metabotropi glutammatergici del gruppo I espressi dalle cellule della microglia in situazioni sia fisiologiche che patologiche e sulla possibilità di sfruttare ...
Effetti del blocco farmacologico del recettore GPR17 nella sclerosi laterale amiotrofica.
(2021-07-26)
La sclerosi laterale amiotrofica (SLA) è una malattia neurodegenerativa,
caratterizzata dalla morte dei motoneuroni (MN), che è accompagnata, e
addirittura preceduta, dalla degenerazione delle cellule gliali. La disfunzione ...
La malattia di Graves: studio preliminare per la messa a punto di un nuovo metodo di diagnosi precoce.
(2021-07-23)
Il morbo di Graves è la forma più comune di ipertiroidismo autoimmune con un’incidenza di 50 persone ogni 100 000. Colpisce prevalentemente soggetti di sesso femminile di età compresa tra i 30 e i 50 anni.
La malattia può ...
ECOFARMACOVIGILANZA: UNA RISORSA PER LA TUTELA DELL’AMBIENTE E NELLA LOTTA ALL’ANTIBIOTICO-RESISTENZA
(2021-07-26)
L’impatto dei prodotti dell’industria farmaceutica è stato spesso sottostimato. A quelli che sono gli effetti avversi nell’uomo, di cui si occupa la farmacovigilanza (FV), vanno aggiunti gli effetti negativi sull’ambiente. ...
NUOVI DERIVATI BIGUANIDICI:TARGET FARMACOLOGICO E ATTIVITA' BIOLOGICA IN CELLULE STAMINALI DI GLIOBLASTOMA UMANO.
(2021-03-18)
Il glioblastoma (GBM), il tumore cerebrale più comune e aggressivo, è invariabilmente fatale. È necessario identificare nuovi farmaci per ottenere una terapia mirata alle caratteristiche molecolari responsabili del fenotipo ...
Studio del rilascio del neurotrasmettitore GABA in relazione a stati patologici del Sistema Nervoso Centrale e ruolo degli scambiatori Na⁺/Ca²⁺ (NCX)
(2021-03-25)
Scopo di questa ricerca è stato l’ analisi dei possibili meccanismi dell’eccessivo rilascio di GABA dalle terminazioni nervose del cervelletto esposte a diverse condizioni aventi significato patologico, quali per esempio ...
Effetto placebo ed effetto nocebo nella terapie farmacologiche
(2021-03-26)
It is well-known that every drug might have two different effects: a pharmacological effect, due to the active component, and a placebo/nocebo effect, due to the idea of the drug assumption. This second effect can be ...
Approcci terapeutici per le tossicodipendenze e prospettive per trattamenti innovativi
(2021-10-26)
I disturbi da Uso di Sostanze (SUDs) costituiscono un grave problema di salute pubblica mondiale. Le terapie dei SUDs attingono all’uso di farmaci, ad approcci psicologici, comportamentali, sociali ed a loro combinazioni ...