Search
Now showing items 1-4 of 4
INDIVIDUAZIONE DELLE FAGLIE ATTIVE E CAPACI (FAC) IN UN’AREA A BASSA SISMICITA’: UNA APPLICAZIONE ALL’ESTREMO PONENTE LIGURE LA SAORGE-TAGGIA.
(2020-09-17)
Scopo della presente tesi è quello di approfondire la conoscenza della STF faglia potenzialmente attiva e capace al fine di fornire un indirizzo circa una prima localizzazione per future indagini di dettaglio. Nell'ambito ...
Analisi di terremoti a bassa magnitudo appartenenti alla sequenza sismica del 2016–2017 in Italia centrale: ipotesi sull’architettura strutturale delle relative zone di slip.
(2020-12-10)
Questa tesi ha come obiettivo quello di fornire una dettagliata caratterizzazione di tre clusters di eventi con forme d’onda altamente simili appartenenti alla sequenza sismica del 2016–2017 in Appennino centrale e di ...
Indagini geotermiche e geologiche per la realizzazione di sistemi GSHP (Ground Source Heat Pump)
(2020-09-17)
Questo lavoro si focalizza sulle metodologie per la stima delle proprietà termiche e idrogeologiche del sottosuolo, fondamentali per applicazioni geotermiche a bassa entalpia di tipo “Ground Source Heat Pump” (GSHP). Sono ...
Misure in situ e in laboratorio di proprietà termofisiche per la realizzazione di sistemi GSHP (Ground Source Heat Pump)
(2020-12-10)
Vengono presentati i risultati delle elaborazioni di prove in situ e di misure in laboratorio per la determinazione delle proprietà termofisiche del sottosuolo ai fini della progettazione di impianti a pompa di calore ...