Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
Search 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Search
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Search
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Search

Show advanced filtersHide advanced filters

Filters

Use the filters to refine the result

Now showing items 1-10 of 21

  • Sort Options:
  • Relevance
  • Title Asc
  • Title Desc
  • Issue Date Asc
  • Issue Date Desc
  • Results Per Page:
  • 5
  • 10
  • 20
  • 40
  • 60
  • 80
  • 100
Thumbnail

I capitani generali del mare: Andrea Doria e Giovanni Andrea Doria nella guerra mediterranea del secolo XVI 

Salomone, Mirco <1951> (2024-02-20)
Questo mio elaborato ha l’intento di tratteggiare due delle figure che hanno dato risalto alla storia della Repubblica di Genova nel XVI secolo: Andrea Doria e Giovanni Andrea Doria. Entrambi i personaggi meriterebbero un ...

Gio. Paolo Marana e la sua produzione letteraria nella Genova del suo tempo (seconda metà del XVII secolo) 

Pertuso, Alessia <1998> (2024-03-12)
La tesi si concentra sulla figura di Giovanni Poalo Marana, un autore poco noto nella storia della letteratura italiana, che visse a Genova nella seconda metà del XVII secolo. Marana, per tutta la sua vita, cercò di attirare ...
Thumbnail

Malviventi, contrabbandieri, banditi: il caso dei Pozzolaschi in età moderna, tra dimensione operativa e repressione statale. 

Baldassarre, Gerardo <1992> (2024-03-12)
I Pozzolaschi sono una banda di contrabbandieri originari di Pozzolo Formigaro, paese del Tortonese diretto confinante con Novi Genovesato, attiva dagli anni Venti agli anni Settanta del Settecento. Durante quel periodo ...
Thumbnail

Forme di protezione contro i barbareschi. Organizzazione delle comunità della Riviera Ligure per la difesa del territorio durante la fine del XVI secolo. 

Pastorino, Giorgia <1997> (2024-03-12)
L'elaborato ha come obiettivo l'analisi della corsa barbaresca, collocata all'interno del conflitto cinquecentesco tra i due grandi blocchi ispano-italiano asburgico e ottomano-barbaresco, dapprima con una visione generale ...
Thumbnail

Il Capitanato di Voltri al tramonto della Repubblica: frammenti di vita quotidiana attraverso l'occhio del capitano, 1790-1792 

Iorfida, Simone <1995> (2024-03-12)
Attraverso l'analisi della documentazione riguardante il Capitanato di Voltri contenuta all'Archivio Storico del Comune di Genova il testo ricostruisce gli avvenimenti di una delle giurisdizioni della Repubblica di Genova ...

Il progetto della lingua italiana e dei dialetti. Il caso studio del genovese negli spazi marittimi mediterranei. 

Spolladore, Micol <1997> (2024-03-20)
La presente tesi di laurea ha l’intento di valorizzare la storia della nostra lingua mediante le riflessioni acquisite durante il progetto scolastico della lingua italiana e dei dialetti e di approfondire alcuni domini ...
Thumbnail

Il racconto della peste genovese del 1656 1657 dai cronisti coevi agli storici contemporanei 

Salsano, Sonia <1984> (2024-03-20)
L'elaborato analizza la peste che colpì la città di Genova nel 1656-1657 attraverso l'utilizzo di documenti bibliografici e annalistici. Tali documenti hanno permesso di ricostruire le diverse modalità di azione delle varie ...

Giuseppe Garibaldi, un marinaio ligure: romanziere, cosmopolita e amante della natura 

Biancheri, Serena <1998> (2024-03-20)
La maestà della storia, a mio avviso, ha sempre risieduto nello spogliare i suoi protagonisti delle corone, delle stole e delle armature; guardando al di sotto dello strato evenemenziale, infatti, si possono scorgere persone ...

Le navi del re: costruzioni e politica navale del Regno di Sardegna nell’età della Restaurazione (1815-1819) 

Difrancesco, Mauro <1989> (2024-03-18)
Sebbene la storia e le tradizioni militari di casa Savoia siano fortemente legate all’esercito, a partire dal 1388 – anno in cui la città di Nizza, insieme al suo litorale e al porto di Villafranca, entrò a far parte dei ...

San Giorgio e la Mezzaluna - Per una storia delle forme di difesa dalla corsa barbaresca nel ponente genovese 

Puppo, Andrea <1996> (2024-06-14)
L'elaborato qui proposto si pone l'obiettivo di fornire, tramite l'utilizzo di fonti bibliografiche e di documenti rinvenuti negli archivi genovesi, una visione del pericolo barbaresco nel suo insieme durante l'età moderna, ...
  • 1
  • 2
  • 3

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

Discover

AuthorAra, Lorenza <2000> (1)Baldassarre, Gerardo <1992> (1)Biancheri, Serena <1998> (1)Bisceglia, Antonio <1997> (1)De Bernardi, Elena <2001> (1)Difrancesco, Mauro <1989> (1)Divincenzo, Simone <1999> (1)Fava, Alessandro <1998> (1)Iorfida, Simone <1995> (1)Lia, Antonio <2000> (1)... View MoreSubject
M-STO/02 - STORIA MODERNA (21)
... View MoreDate
2024 (21)
Typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis (21)

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us