Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
Search 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Search
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Search
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Search

Show advanced filtersHide advanced filters

Filters

Use the filters to refine the result

Now showing items 1-10 of 15

  • Sort Options:
  • Relevance
  • Title Asc
  • Title Desc
  • Issue Date Asc
  • Issue Date Desc
  • Results Per Page:
  • 5
  • 10
  • 20
  • 40
  • 60
  • 80
  • 100
Thumbnail

INTOSSICAZIONI ALIMENTARI: CONFUSIONE TRA PIANTE COMMESTIBILI E PIANTE TOSSICHE 

Betuzzi, Federica <1997> (2022-10-21)
L’errata identificazione tra piante commestibili e piante velenose è un problema in crescita, a causa della nuova tendenza di voler adottare uno stile di vita "eco-friendly", che porta le persone prive di competenze ...

PROPOSTA DI VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE E NATURALISTICO DEL COMUNE DI PONNA IN VAL D’INTELVI - L’anello Tellero – Boffalora 

Peretto, Pietro <1997> (2022-03-16)
Il presente lavoro di tesi si pone come obiettivo la valorizzazione del territorio di Ponna, un piccolo borgo della Val d’Intelvi, in Provincia di Como. Lo spazio oggetto dell’elaborato di tesi comprende paesaggi naturali ...

Un parco per la Val Geirato. Proposta progettuale per la mitigazione del rischio idrogeologico e per la valorizzazione della valle 

Urso, Vittoria <1995> (2022-03-16)
La Val Geirato, ubicata a nord di Genova, Liguria, attraversata dal Torrente Geirato, affluente di destra del Torrente Bisagno, presenta nel tratto che va dal Ponte Ronco ai Prati Casarili, una condizione di abbandono e ...

BUONE PRATICHE PER IL RIEQUIPAGGIAMENTO ECOLOGICO DELLE AREE INDUSTRIALI. Il modello di riqualificazione di Origgio (VA) 

Molteni, Francesco <1993>; Togni, Marco <1997> (2022-03-16)
L’architettura del paesaggio per definizione si occupa della pianificazione, progettazione, gestione e cura degli ambienti costruiti e naturali con lo scopo di migliorare la salute umana e ambientale. Molte realtà industriali, ...

BUONE PRATICHE PER IL RIEQUIPAGGIAMENTO ECOLOGICO DELLE AREE INDUSTRIALI. Il modello di riqualificazione di Origgio (VA) 

Togni, Marco <1997>; Molteni, Francesco <1993> (2022-03-16)
L’architettura del paesaggio per definizione si occupa della pianificazione, progettazione, gestione e cura degli ambienti costruiti e naturali con lo scopo di migliorare la salute umana e ambientale. Molte realtà industriali, ...

progetto di riqualificazione della cava di sabbia di Groppello: da elemento di sottrazione del paesaggio a elemento di addizione ecologica 

Signorelli, Simone <1996> (2022-03-16)
L’obiettivo del lavoro è di dimostrare che le cave dismesse sono un’importante occasione per migliorare il paesaggio. Una volta terminata l’attività di coltivazione, e terminati quindi i benefici economici del sito, si ...
Thumbnail

Un parco per la Val Geirato. Proposta progettuale per la mitigazione del rischio idrogeologico e per la valorizzazione della valle. 

Mastino, Angelo <1994> (2022-03-16)
La Val Geirato, ubicata a nord di Genova, Liguria, attraversata dal Torrente Geirato, affluente di destra del Torrente Bisagno, presenta nel tratto che va dal Ponte Ronco ai Prati Casarili, una condizione di abbandono e ...

VALORIZZAZIONE DEL PAESAGGIO COSTIERO DI PIZZO CALABRO 

Basile, Alessio Domenico Luigi <1998> (2022-03-16)
Pizzo è un piccolo borgo calabrese della provincia di Vibo Valentia, caratteristico per la varietà di paesaggi in cui si immerge. La zona più antica è arroccata su un piccolo promontorio a picco sul mare, mentre quella ...

Slow-tourism ad Assisi. Itinerari volti alla riscoperta e alla valorizzazione del territorio del Bosco di San Francesco. 

Rossi, Veronica <1996> (2022-03-16)
L’obiettivo di questo lavoro di tesi è quello di riqualificare importanti siti storico-culturali del Comune di Assisi, mediante una messa a sistema di itinerari pedonali-escursionistici, che favoriscano anche un turismo ...

Osservazioni sulla biologia e sull'ecologia di Scyphophorus acupunctatus propedeutiche alla preparazione di un piano di controllo nei Giardini Botanici Hanbury 

Boero, Francesca <1998> (2022-12-19)
Scyphophorus acupunctatus (Gyllenhal, 1838) è stato segnalato nei GBH nel 2018. Lo studio ha previsto il monitoraggio di S. acupunctatus con trappole a caduta con esca e con feromone; per il rilevamento di temperatura e ...
  • 1
  • 2

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

Discover

AuthorLeone, Martina <1997> (2)Molteni, Francesco <1993> (2)Togni, Marco <1997> (2)Armanino, Filippo <1995> (1)Basile, Alessio Domenico Luigi <1998> (1)Betuzzi, Federica <1997> (1)Boero, Francesca <1998> (1)Canu, Patrizia <1997> (1)Giusto, Silvia <1998> (1)Mastino, Angelo <1994> (1)... View MoreSubject
BIO/03 - BOTANICA AMBIENTALE E APPLICATA (15)
BIO/07 - ECOLOGIA (3)GEO/04 - GEOGRAFIA FISICA E GEOMORFOLOGIA (2)BIO/01 - BOTANICA GENERALE (1)... View MoreDate
2022 (15)
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesis (15)

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us