Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea dAD - Dipartimento di Architettura e Design 2010-2021
  • Design Navale Nautico
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea dAD - Dipartimento di Architettura e Design 2010-2021
  • Design Navale Nautico
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Taxìdia. Progetto di una casa galleggiante

Mostra/Apri
Faccini_I_tesi.pdf (4.017Mb)
Autore
Faccini, Ilaria
Relatore
Musio Sale, Massimo
Data
2019-03
Disponibile dal
2019-07-02
Abstract
La scelta progettuale è nata quando, frequentando il tirocinio in uno studio di progettazione di Yacht Design, ho avuto modo di vedere nascere un catamarano, scafo che mi è sembrato interessante per sviluppare il progetto di una HouseBoat. Lo scafo ha le dimensioni di 20 m in lunghezza e 6 m in larghezza e la HouseBoat sviluppata può spostarsi, in ottime condizioni, per piccoli e brevi tragitti; la parte progettuale degli interni ha come riferimento la tipologia delle case a schiera. Il progetto nasce dall’idea di realizzare uno spazio vivibile, con ampie finestrature, per creare un rapporto interno/esterno con il paesaggio che, a seconda della location, può entrare a far parte della quotidianità. Un gioco alternato di trasparenze viene pensato sulle murate, con ampie vetrate in contrapposizione a pieni articolati da pannellature listellate, che a loro volta danno un senso di pieno e vuoto allo stesso tempo. Le vetrate saranno dotate di vetro dinamico ed elettrocromico, per consentire di ridurre le trasparenze ed evitare intrusioni di sguardi curiosi nelle soste in luoghi più affollati. All’interno di questo progetto, per l’imbarcazione realizzata, sono state apportate delle scelte di motore diesel-elettrico, con l’aggiunta di pannelli fotovoltaici. Questo progetto nasce con lo studio di una houseboat, che come tale può essere dimora fissa o itinerante, consentendo di vivere al meglio, in ogni caso, il rapporto uomo-natura. Da qui la scelta di “ TAXìDIA” il cui significato in greco è “itinerante”.
Tipo
Thesis
Collezioni
  • Design Navale Nautico [113]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/2554
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico