Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi Post-Laurea
  • Scuola di Specializzazione
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi Post-Laurea
  • Scuola di Specializzazione
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

MANI: primi risultati e caratteristiche dei pazienti asmatici in trattamento secondo le fasi 3-4 del GINA

View/Open
tesi35677885.pdf (1.169Mb)
Author
Candeliere, Maria Giulia <1993>
Date
2025-11-11
Data available
2025-11-27
Abstract
L'asma è una malattia respiratoria cronica complessa che colpisce le vie aeree. È caratterizzata da infiammazione cronica delle stesse, che porta a iperreattività bronchiale e ostruzione variabile del flusso aereo. Il 90% dei pazienti affetti da asma presenta una forma lieve o moderata.L'asma lieve è definita come un asma ben controllato con un trattamento a bassa intensità, fase 1-2 delle linee guida GINA, con sintomi minimi.L'asma moderato è definito come un asma ben controllato dalle fasi 3-4 delle linee guida GINA. L'asma rappresenta un significativo problema di salute pubblica a livello globale, con un impatto socio-economico considerevole. Il carico globale, regionale e nazionale dell'asma e dei suoi fattori di rischio attribuibili è stato oggetto di analisi sistematiche. A livello patologico, l'asma è caratterizzata da una cascata infiammatoria che coinvolge diverse vie proinfiammatorie. L'infiammazione cronica porta al rimodellamento delle vie aeree, un processo che include l'ispessimento della membrana basale reticolare subepiteliale e la fibrosi subepiteliale, contribuendo all'ostruzione irreversibile o parzialmente reversibile del flusso aereo. Il monitoraggio del controllo dell'asma è essenziale e può essere valutato tramite strumenti come l'Asthma Control Test (ACT). La ricerca continua a esplorare nuove strategie diagnostiche e terapeutiche, incluse procedure come la termoplastica bronchiale per l'asma grave, e a indagare l'importanza delle comorbilità come la rinite cronica con poliposi nasale e il reflusso gastroesofageo, che possono influenzare il decorso e la gestione dell'asma. MANI è uno studio a lungo termine che mira a osservare un ampio numero di pazienti affetti da asma lieve e moderata, identificando i fattori di rischio di esacerbazione, gli esiti dei pazienti e il carico dei pazienti attraverso l'analisi dei dati demografici, delle terapie seguite dai pazienti, dell'aderenza alle stesse e dei dati clinici.
 
Asthma is a complex chronic respiratory disease that affects the airways. It is characterised by chronic inflammation of the airways, leading to bronchial hyperresponsiveness and variable airflow obstruction. Ninety per cent of patients with asthma have mild or moderate asthma. Mild asthma is defined as well-controlled asthma with low-intensity treatment, stage 1-2 of the GINA guidelines, with minimal symptoms. Moderate asthma is defined as well-controlled asthma from stages 3-4 of the GINA guidelines. Asthma is a significant global public health problem with considerable socio-economic impact. The global, regional and national burden of asthma and its attributable risk factors has been the subject of systematic analyses. Pathologically, asthma is characterised by an inflammatory cascade involving several pro-inflammatory pathways. Chronic inflammation leads to airway remodelling, a process that includes thickening of the subepithelial reticular basement membrane and subepithelial fibrosis, contributing to irreversible or partially reversible airflow obstruction. Monitoring asthma control is essential and can be assessed using tools such as the Asthma Control Test (ACT). Research continues to explore new diagnostic and therapeutic strategies, including procedures such as bronchial thermoplasty for severe asthma, and to investigate the importance of comorbidities such as chronic rhinitis with nasal polyposis and gastroesophageal reflux, which can influence the course and management of asthma. MANI is a long-term study that aims to observe a large number of patients with mild to moderate asthma, identifying risk factors for exacerbation, patient outcomes and patient burden through the analysis of demographic data, patient therapies, adherence to therapies and clinical data.
 
Type
info:eu-repo/semantics/doctoralThesis
Collections
  • Scuola di Specializzazione [441]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/13850
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Information and Contacts
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Information and Contacts