Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi Post-Laurea
  • Scuola di Specializzazione
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi Post-Laurea
  • Scuola di Specializzazione
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Ipoventilazione sonno correlata: proposta di una fenotipizzazione clinico-funzionale

Mostra/Apri
tesi35654866.pdf (2.479Mb)
Autore
Arnaboldi, Enrico <1994>
Data
2025-11-11
Disponibile dal
2025-11-27
Abstract
L’ipoventilazione sonno correlata (Sleep Related Hypoventilation, SRH), si caratterizza per la ridotta ventilazione notturna con conseguente ipercapnia ed ipossia notturne. Essa rappresenta la manifestazione precoce di un continuum fisiopatologico che, se non adeguatamente riconosciuto e trattato, può evolvere verso l’ipoventilazione cronica e l’insufficienza respiratoria globale. La diagnosi precoce della SRH riveste un ruolo cruciale, in quanto consente di prevenire la comparsa di alterazioni emodinamiche e metaboliche, nonché di migliorare la qualità di vita e la prognosi dei pazienti. L’identificazione dell’SRH richiede un approccio multidisciplinare clinico e funzionale. Il gold standard per la sua diagnosi attualmente è rappresentato dal monitoraggio notturno transcutaneo della CO2. La complessità del quadro clinico impone di considerare le differenti alterazioni fisiopatologiche che concorrono all’instaurarsi di SRH. La tesi propone, quindi, un modello di inquadramento fenotipico clinico-funzionale della SRH che integri i meccanismi patogenetici e orienti le scelte terapeutiche. Si individuano cinque fenotipi, differenziati in base alle caratteristiche meccaniche e ventilatorie del sistema toraco-polmonare: il pattern restrittivo simmetrico a bassa compliance, tipico dell’OHS; il pattern restrittivo simmetrico a normale compliance e ridotta performance muscolare, proprio delle patologie neuromuscolari; il pattern restrittivo asimmetrico a bassa compliance, correlato alle alterazioni morfologiche della gabbia toracica; il pattern ostruttivo puro, osservato nella BPCO; e il pattern ostruttivo associato a ostruzione delle vie aeree superiori, caratteristico della overlap syndrome BPCO/OSAS. Il riconoscimento di tali fenotipi consente di ottimizzare la diagnosi, la valutazione prognostica e l’impostazione terapeutica, favorendo un approccio clinico di precisione fondato sulla fisiopatologia e sulle caratteristiche individuali del paziente.
 
Sleep Related Hypoventilation (SRH) is characterized by a reduction in nocturnal ventilation, leading to nocturnal hypercapnia and hypoxemia. It represents the early manifestation of a progressive pathophysiological continuum which, if not properly recognized and treated, may evolve into chronic hypoventilation and global respiratory failure. Early diagnosis of SRH is of crucial importance, as it allows the prevention of hemodynamic and metabolic alterations, while improving patients’ quality of life and prognosis. The identification of SRH requires a multidisciplinary clinical and functional approach. The current diagnostic gold standard is overnight transcutaneous CO₂ monitoring. The complexity of the clinical picture requires consideration of the different pathophysiological mechanisms that contribute to the onset of SRH. This thesis proposes a clinical-functional phenotyping of SRH that integrates the underlying pathophysiological mechanisms and guides therapeutic decision-making. Five phenotypes are identified, differentiated according to the mechanical and ventilatory characteristics of the thoraco-pulmonary system: the symmetric restrictive pattern with low compliance, typical of Obesity Hypoventilation Syndrome (OHS); the symmetric restrictive pattern with normal compliance and reduced muscular performance, characteristic of neuromuscular diseases; the asymmetric restrictive pattern with low compliance, related to morphological alterations of the thoracic cage; the pure obstructive pattern, observed in Chronic Obstructive Pulmonary Disease (COPD); and the obstructive pattern associated with upper airway obstruction, typical of the COPD/Obstructive Sleep Apnea (OSA) Overlap Syndrome. Recognition of these phenotypes enables optimization of diagnosis, prognostic evaluation, and therapeutic management, promoting a precision-based clinical approach grounded in pathophysiology and tailored to the individual characteristics of each patient.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/doctoralThesis
Collezioni
  • Scuola di Specializzazione [441]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/13843
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Informazioni e Supporto
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Informazioni e Supporto