Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi Post-Laurea
  • Scuola di Specializzazione
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi Post-Laurea
  • Scuola di Specializzazione
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Il trattamento percutaneo dell’ipertensione portale in presenza di cavernoma portale: esperienza monocentrica e revisione della letteratura

Mostra/Apri
tesi35621862.pdf (4.866Mb)
Autore
Soresini, Lucia <1993>
Data
2025-11-07
Disponibile dal
2025-11-27
Abstract
Obiettivi L’obiettivo che si pone questo lavoro è di esporre la casistica del nostro centro riguardo alla procedura radiologica interventistica di derivazione porto sistemica con accesso trans splenico in pazienti affetti da ipertensione portale in presenza di cavernoma portale. Materiali e metodi La derivazione porto sistemica è una procedura percutanea tramite la quale si crea uno shunt tra le vene sovraepatiche e la vena porta, allo scopo di trattare l'ipertensione portale. L’accesso trans-splenico è stato messo a punto per superare il maggiore limite alla procedura: la presenza di trombosi portale. Procedura Sono stati presi in esame n. 7 interventi di TIPS trans splenica eseguiti tra il 2018 e il 2024, in pazienti con ipertensione portale e cavernoma diagnosticato tramite metodiche di imaging (TC). Le procedure sono state eseguite tramite la tecnica trans splenica che si riserva ai pazienti con trombosi portale e cavernoma. Due pazienti hanno sviluppato complicanze stenotiche dello stent. I controlli ecografici successivi alla procedura hanno dimostrato tre casi di pervietà dello stent, uno di questi ha ricevuto un trapianto di fegato. Conclusioni La TIPS con accesso trans splenico è una procedura che rappresenta un'importante opzione terapeutica in pazienti affetti da ipertensione portale con trombosi della vena porta e/o cavernoma, nei quali l’accesso giugulare è controindicato. La procedura permette la riduzione dell’ipertensione portale ed eventualmente l’accesso del paziente alla lista trapianto.
 
Objectives The objective of this paper is to present our center's case history regarding the interventional radiological procedure of portosystemic shunting with transsplenic access in patients with portal hypertension and portal cavernoma. Materials and Methods Portosystemic shunting is a percutaneous procedure that creates a shunt between the hepatic veins and the portal vein for the treatment of portal hypertension. Transsplenic access was developed to overcome the procedure's major limitation: the presence of portal thrombosis. Procedure Seven transsplenic TIPS procedures performed between 2018 and 2024 in patients with portal hypertension and cavernoma diagnosed by imaging (CT) were reviewed. The procedures were performed using the transsplenic technique, which is reserved for patients with portal vein thrombosis and cavernoma. Two patients developed stent stenotic complications. Post-procedure ultrasound examinations demonstrated three cases of stent patency, one of whom received a liver transplant. Conclusions Transsplenic TIPS is a procedure that represents an important therapeutic option in patients with portal hypertension, portal vein thrombosis and/or cavernoma, for whom jugular access is contraindicated. The procedure allows for the reduction of portal hypertension and, if necessary, access to the transplant list.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/doctoralThesis
Collezioni
  • Scuola di Specializzazione [441]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/13828
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Informazioni e Supporto
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Informazioni e Supporto