Uno Studio su Gender Minority Stress, Benessere e Qualità di Vita in Individui Danesi Transgender e Gender-Diverse
Mostra/ Apri
Autore
Turone, Ilaria <1995>
Data
2025-11-13Disponibile dal
2025-11-20Abstract
Il benessere delle persone transgender e gender-diverse (TGD) è costantemente minacciato da un tipo di fattori di stress – i gender minority stressors – legati alla loro emarginazione sistemica. Questi fattori di stress includono sia atti esterni di discriminazione che auto-svalutazioni interiorizzate. Di contro, fattori di resilienza possono fungere da meccanismi di protezione. La ricerca ha spesso limitato l’impatto di questi fattori di stress a una cornice di salute mentale. Manca invece in letteratura un'analisi del ruolo di tali fattori nei diversi aspetti della qualità della vita (QoL) e in relazione ad altri potenziali fattori protettivi, come la transgender congruence e l'accesso alle terapie ormonali affermative (GAHT). Lo studio corrente utilizza il modello del gender minority stress per investigare l’influenza che questi fattori possono avere sulla QoL delle persone TGD. Lo studio ha reclutato un campione di adulti TGD presso un Centro per l'Identità di Genere danese, raccogliendo i dati attraverso un questionario online, somministrato in due tempi. Gli strumenti utilizzati includevano il WHOQOL-BREF per l’analisi dei domini della QoL, il GMSRM per la valutazione di gender minority stresss e resilienza, e la Transgender Congruence Scale (TCS). I risultati mostrano che la resilienza rappresenti un forte predittore positivo relativamente alla QoL. I gender minority stressors, invece, hanno mostrato un impatto negativo più dominio-specifico. La transgender congruence è risultata un predittore positivo in alcuni modelli, mentre lo stato di GAHT non ha dimostrato un ruolo significativo. I risultati indicano che la resilienza giochi un ruolo cruciale nel promuovere la QoL nelle persone TGD, offrendo una protezione contro il minority stress. Ciò sottolinea la necessità di orientare ricerca, pratica clinica e politiche verso il potenziamento della resilienza, attraverso approcci affermativi che riconoscano la diversità di identità e bisogni delle persone TGD. The wellbeing of transgender and gender-diverse (TGD) individuals is systematically challenged by gender minority stressors unique to their systemic marginalization. These stressors range from external acts of discriminations to internalized negative self-perceptions. In contrast, resilience factors can serve as protective mechanisms. Research has often confined the impact of these stressors to a mental health framework. A scarcity of literature has investigated their role in the broader quality of life (QoL) domains and in relation to other potential protective factors.
This study utilizes a minority stress framework to investigate the influence of gender minority stressors, resilience, transgender congruence, and GAHT on the domains of QoL in TGD individuals.
A cohort of TGD-identifying adults was recruited from a Danish Center for Gender Identity. Data were collected via a web-based questionnaire administered at two time points. The WHOQOL-BREF assessed QoL, while the Gender Minority Stress and Resilience Measure (GMSRM) evaluated gender-related stressors and resilience, and the Transgender Congruence Scale (TCS) measured transgender congruence.
Resilience consistently emerged as a strong positive predictor across all four QoL domains. In contrast, gender minority stressors demonstrated a less uniform negative effect on QoL. Transgender congruence was a modest positive predictor in some models, whereas GAHT status was not significant.
The findings suggest that resilience plays a consistent role in promoting QoL among TGD individuals, potentially protecting against gender minority stress across diverse life aspects. This highlights the critical need for research, clinical practice and policy focused not only on mitigating risk factors but also on fostering resilience through structurally competent, gender-affirmative approaches that validate the diversity of TGD identities and needs.

