Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi Post-Laurea
  • Scuola di Specializzazione
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi Post-Laurea
  • Scuola di Specializzazione
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Analisi psichiatrico-forense dei determinanti clinici e sociali della misura penale in soggetti con disturbo psichiatrico autori di reato: studio retrospettivo su un dataset multicentrico territoriale.

View/Open
tesi35677863.pdf (2.624Mb)
Author
Castellaro, Giulia Anna <1995>
Date
2025-11-12
Data available
2025-11-20
Abstract
Il presente studio, dal titolo “Analisi psichiatrico-forense dei determinanti clinici e sociali della misura penale in soggetti con disturbo psichiatrico autori di reato: studio retrospettivo su un dataset multicentrico territoriale”, si propone di esplorare le interazioni tra variabili psicopatologiche, fattori sociali e decisioni giudiziarie in un campione di soggetti affetti da disturbi psichiatrici autori di reato. Attraverso l’analisi retrospettiva di un dataset multicentrico (n = 272), confrontato con un campione precedente (n = 243), sono state esaminate le caratteristiche cliniche, sociali e giuridiche dei partecipanti, con l’obiettivo di individuare i fattori predittivi associati alla tipologia di misura penale adottata, esplorare le relazioni tra variabili cliniche e giurisprudenziali e valutare le differenze tra pazienti italiani e stranieri. L’analisi suggerisce che la scelta della misura penale non dipende unicamente dal tipo di reato, ma rappresenta l’esito di un complesso intreccio di determinanti clinici, sociali e istituzionali. La diagnosi psichiatrica emerge come il fattore più influente nelle decisioni giudiziarie, mentre l’organizzazione dei servizi territoriali si conferma un elemento importante nel percorso assistenziale. Nel complesso, i dati supportano la necessità di un approccio multidimensionale e integrato, capace di coniugare dimensioni cliniche, criminologiche e sociali, orientando la gestione del soggetto psichiatrico autore di reato verso modelli terapeutici, riabilitativi e personalizzati. Le criticità rilevate nella gestione dei pazienti stranieri e la variabilità territoriale delle risposte istituzionali suggeriscono la necessità di ulteriori ricerche anche a livello nazionale e di un rafforzamento della collaborazione tra Dipartimenti di Salute Mentale e autorità giudiziarie, nonché di un maggiore investimento nelle risorse e nella formazione degli operatori.
 
This study, titled “Psychiatric-Forensic Analysis of the Clinical and Social Determinants of Penal Measures in Offenders with Psychiatric Disorders: A Retrospective Study of a Multicenter Regional Dataset”, investigates the interplay between psychopathological variables, social factors, and judicial decisions in a sample of individuals with psychiatric disorders who have committed criminal offenses. Using a retrospective analysis of a multicenter dataset (n = 272), compared with a previous sample (n = 243), the study examined participants’ clinical, social, and legal characteristics. The objectives were to identify predictive factors associated with the type of penal measure imposed, to explore the relationships between clinical and legal variables, and to assess differences between Italian and foreign patients. The results reveal marked heterogeneity within the sample and a complex interaction among the examined variables. The findings suggest that the choice of penal measure is not determined solely by the nature of the offense but results from a multifaceted interplay of clinical, social, and institutional determinants. Psychiatric diagnosis emerges as the most influential factor in judicial decision-making, while the organization of community mental health services remains a key component in the overall care pathway. Overall, the findings underscore the importance of a multidimensional and integrated approach that bridges clinical, criminological, and social dimensions, guiding the management of psychiatric offenders toward therapeutic, rehabilitative, and individualized models. The challenges identified in managing foreign patients, along with the regional variability in institutional responses, highlight the need for further research—also at the national level—and for stronger collaboration between Mental Health Departments and judicial authorities, as well as increased investment in professional training and resources.
 
Type
info:eu-repo/semantics/doctoralThesis
Collections
  • Scuola di Specializzazione [405]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/13799
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Information and Contacts
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Information and Contacts