Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi Post-Laurea
  • Scuola di Specializzazione
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi Post-Laurea
  • Scuola di Specializzazione
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Il ruolo dei meccanismi infiammatori nella fisiopatologia e nel decorso clinico-terapeutico del disturbo depressivo maggiore

Mostra/Apri
tesi35673875.pdf (1.728Mb)
Autore
Iannini, Simona <1994>
Data
2025-11-12
Disponibile dal
2025-11-20
Abstract
Introduzione: Il Disturbo Depressivo Maggiore (DDM) è una condizione complessa e multifattoriale. Evidenze recenti suggeriscono che processi infiammatori e metabolici contribuiscano alla fisiopatologia del disturbo, interagendo con i sistemi neurotrasmettitoriali e neuroendocrini e influenzando la risposta ai trattamenti antidepressivi. Obiettivi: Analizzare la relazione tra indici infiammatori e metabolici e le caratteristiche clinico-psicopatologiche dei pazienti affetti da DDM, dopo tre mesi di trattamento antidepressivo, al fine di individuare eventuali pattern biologici associati a gravità, decorso e risposta terapeutica. Metodi: È stato condotto uno studio osservazionale prospettico multicentrico su pazienti con episodio depressivo maggiore almeno di grado moderato, in trattamento farmacologico e seguiti per tre mesi in regime di ricovero, day-hospital o ambulatoriale. Per ciascun soggetto sono stati raccolti dati clinici, psicometrici e biologici. Sono stati calcolati un indice infiammatorio, un indice metabolico e un indice combinato. Le analisi statistiche hanno esplorato le associazioni tra marcatori biologici, profili clinici e risposta terapeutica tramite modelli predittivi e curve ROC. Risultati: Si ipotizza di osservare un’associazione tra valori elevati di CRP e SII e una maggiore gravità sintomatologica, livelli più elevati di anedonia e una minore risposta al trattamento antidepressivo. Inoltre, si prevede che i pazienti con alterazioni metaboliche possano presentare più frequentemente forme croniche e ricorrenti del disturbo. Conclusioni: I risultati attesi potrebbero supportare l’ipotesi dell’esistenza di un sottotipo di Disturbo Depressivo Maggiore caratterizzato da una componente infiammatoria significativa. L’integrazione di biomarcatori infiammatori e metabolici nella pratica clinica potrebbe contribuire allo sviluppo di strategie terapeutiche personalizzate e favorire un approccio di psichiatria di precisione.
 
Introduction: Major Depressive Disorder (MDD) is a complex and multifactorial condition. Recent evidence suggests that inflammatory and metabolic processes contribute to the disorder’s pathophysiology by interacting with neurotransmitter and neuroendocrine systems and influencing the response to antidepressant treatments. Objectives: To analyze the relationship between inflammatory and metabolic indices and the clinical-psychopathological characteristics of patients with MDD, after three months of antidepressant treatment, in order to identify potential biological patterns associated with severity, course, and therapeutic response. Methods: A multicenter prospective observational study was conducted on patients with at least moderate major depressive episodes undergoing pharmacological treatment and followed for three months in inpatient, day-hospital, or outpatient settings. Clinical, psychometric, and biological data were collected for each participant. An inflammatory index, a metabolic index and a combined index were calculated. Statistical analyses explored associations between biological markers, clinical profiles, and treatment response using predictive models and ROC curves. Results: It is hypothesized that higher CRP and SII values will be associated with greater symptom severity, higher levels of anhedonia, and a poorer antidepressant response. Furthermore, patients with metabolic alterations are expected to show more frequent chronic and recurrent forms of the disorder. Conclusions: The expected results may support the hypothesis of a subtype of Major Depressive Disorder characterized by a significant inflammatory component. Integrating inflammatory and metabolic biomarkers into clinical practice could contribute to developing personalized therapeutic strategies and promote a precision psychiatry approach.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/doctoralThesis
Collezioni
  • Scuola di Specializzazione [405]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/13798
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Informazioni e Supporto
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Informazioni e Supporto