Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi Post-Laurea
  • Scuola di Specializzazione
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi Post-Laurea
  • Scuola di Specializzazione
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Fattori predittivi di risposta all’Esketamina nella depressione resistente al trattamento: il ruolo del temperamento e della resistenza cumulativa ai trattamenti farmacologici

Mostra/Apri
tesi35644866.pdf (1.567Mb)
Autore
Marino, Margherita <1992>
Data
2025-11-13
Disponibile dal
2025-11-20
Abstract
Introduzione: La depressione resistente al trattamento (TRD) rappresenta una sfida terapeutica rilevante. L’esketamina sta emergendo come opzione utile in alcuni casi, ma l’identificazione di predittori di risposta potrebbe favorire interventi più personalizzati. Questo studio ha esplorato il ruolo di dimensioni temperamentali e variabili cliniche nell’influenzare la risposta all’esketamina. Materiali e metodi: È stato condotto uno studio osservazionale prospettico e multicentrico su 24 pazienti con TRD trattati con esketamina in spray nasale. Il temperamento è stato valutato tramite Temperament and Character Inventory-Revised (TCI-R), mentre la gravità della depressione è stata misurata con la Hamilton Depression Rating Scale (HAM-D) al basale e dopo 3 mesi. La risposta è stata definita come una riduzione ≥50% del punteggio HAM-D e la remissione come un punteggio ≤7. Sono state effettuate analisi predittive tramite regressioni logistiche ordinali e curve ROC. Risultati: Dopo 3 mesi, il 29,2% dei pazienti ha mostrato una risposta clinica e il 29,2% ha raggiunto la remissione. Tra le variabili esaminate, un numero inferiore di precedenti trattamenti antidepressivi e punteggi più elevati nella dimensione temperamentale “Reward Dependence” sono risultati significativamente associati a esiti migliori. Il numero di trattamenti antidepressivi pregressi ha mostrato il maggiore potere predittivo: i pazienti con meno di quattro tentativi precedenti presentavano probabilità più elevate di remissione. La Reward Dependence è risultata un predittore indipendente, in particolare nei soggetti con storia terapeutica meno estesa. Conclusioni: Questi risultati suggeriscono che sia caratteristiche temperamentali sia variabili cliniche contribuiscono alla risposta all’esketamina nella TRD. Integrare la valutazione del temperamento e il profilo di trattamento precedente può supportare decisioni terapeutiche più mirate.
 
Background: Treatment-resistant depression remains a major clinical challenge, with esketamine emerging as a promising intervention. Identifying predictors of response may enhance treatment personalization. This study investigates whether specific temperament dimensions and clinical variables such as prior antidepressant treatment trials, predict esketamine response. Methods: This prospective, multi-center observational study enrolled 24 patients with TRD undergoing esketamine nasal spray treatment. Temperament was assessed using the Temperament and Character Inventory-Revised (TCI-R), and depression severity was measured with the Hamilton Depression Rating Scale (HAM-D) at baseline and after 3 months. Response was defined as ≥50% HAM-D reduction, and remission as HAM-D ≤7. Predictive analyses included ordinal logistic regression and ROC curves. Results: At 3 months, 29.2% of patients responded and 29.2% achieved remission. Higher reward dependance and lower past antidepressant treatment trials were significantly associated with better outcomes. The number of antidepressant treatment trials showed the strongest predictive power, with individuals who had undergone fewer than 4 previous trials being more likely to remit. Reward dependance was an independent predictor, especially in patients with a lower number of prior antidepressant trials. Conclusion: Both clinical and personality variables contribute to esketamine treatment outcomes in treatment resistant depression. A lower number of prior antidepressant trials and higher reward dependance scores independently predict a favorable response, supporting the utility of temperament assessment in treatment planning. These findings highlight the importance of integrating personality traits and treatment history into clinical decision-making for resistant depression.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/doctoralThesis
Collezioni
  • Scuola di Specializzazione [405]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/13793
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Informazioni e Supporto
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Informazioni e Supporto