Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Tra gastronomia e spettacolo: il cibo nella società contemporanea.

View/Open
tesi35596861.pdf (583.4Kb)
Author
Magaglio, Silvia <2003>
Date
2025-11-14
Data available
2025-11-20
Abstract
Il presente elaborato analizza il ruolo del cibo come linguaggio culturale e simbolico nella società contemporanea, esplorando il processo di foodification, ovvero la crescente centralità della dimensione gastronomica nella costruzione di esperienze estetiche, mediali e sociali. Dopo aver ripercorso le principali teorie sociologiche sull’alimentazione, la ricerca indaga fenomeni come la gastromania, il food porn e la spettacolarizzazione del mangiare, interpretandoli come espressioni di una cultura del consumo basata sulla rappresentazione e sull’autenticità. Attraverso l’analisi del caso della città di Genova, il lavoro mostra come il cibo diventi dispositivo di narrazione e di branding urbano, capace di ridefinire gli spazi e valorizzare le identità locali. La foodification emerge così come un processo culturale e relazionale in cui il cibo si trasforma da semplice oggetto di consumo a potente mediatore sociale, estetico e territoriale, rivelando il modo in cui la società contemporanea costruisce sé stessa attraverso le proprie pratiche alimentari e simboliche.
 
This thesis analyzes the role of food as a cultural and symbolic language in contemporary society, exploring the process of foodification, that is, the growing centrality of gastronomy in shaping aesthetic, media, and social experiences. After reviewing the main sociological theories on food, the study examines phenomena such as gastromania, food porn, and the spectacularization of eating, interpreting them as expressions of a consumer culture based on representation and authenticity. Through the case study of the city of Genoa, the research demonstrates how food becomes a tool for narration and urban branding, capable of redefining spaces and enhancing local identities. Foodification thus emerges as a cultural and relational process in which food transforms from a simple object of consumption into a powerful social, aesthetic, and territorial mediator, revealing how contemporary society constructs itself through its food-related and symbolic practices.
 
Type
info:eu-repo/semantics/bachelorThesis
Collections
  • Laurea Triennale [3708]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/13777
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Information and Contacts
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Information and Contacts