Come il discorso pubblico ha costruito la rappresentazione dell'amore nel tempo
Mostra/ Apri
Autore
Gaudiello, Sara <2004>
Data
2025-11-14Disponibile dal
2025-11-20Abstract
La tesi esplora come il discorso pubblico abbia contribuito alla costruzione delle rappresentazioni dell'amore nel corso del tempo. L'obiettivo del presente lavoro è inquadrare il ruolo del discorso pubblico, la sua evoluzione e individuare elementi passati che persistono nel contesto contemporaneo. La ricerca si sviluppa in tre capitoli. Nel primo capitolo vengono forniti dei riferimenti teorici e sono sottolineate le differenze tra le rappresentazioni dell'amore e della coppia nell'Ottocento, nel Novecento e negli anni Duemila. Il secondo capitolo si concentra sull'analisi di "After", saga che rappresenta uno dei fenomeni narrativi più popolari nell'ultimo decennio. Sono analizzati alcuni estratti dei romanzi, al fine di comprendere il modello relazionale proposto e l'immagine di amore che viene raffigurata. L'ultimo capitolo si propone di rispondere alla domanda di ricerca iniziale. Lo studio mostra come il discorso pubblico sia influenzato dalla società e come la influenzi a sua volta, intraprendendo un rapporto circolare con essa. Inoltre, considerando il caso preso in analisi, vi sono elementi passati che persistono nelle rappresentazioni dell'amore odierne. Questo sottolinea come l'innovazione tecnologica degli ultimi anni non comporti necessariamente un'evoluzione sul piano dei contenuti. Schemi narrativi e riferimenti ad epoche passate sono presenti nei romanzi, ma adattati ai nuovi linguaggi mediatici. Lo studio può essere uno spunto per futuri studi sul ruolo dei media nella costruzione dell'immaginario amoroso e sull'interiorizzazione dei modelli affettivi nelle giovani generazioni. The thesis explores how public discourse has contributed to the construction of representations of love over time. The aim of the present work is to understand the role of public discourse, its evolution and to identify past elements that persist in the contemporary context. The research is developed into three chapters. In the first chapter, theoretical references are provided and the differences between the representations of love and the couple in the nineteenth century, in the twentieth century and in the 2000s, are underlined. The second chapter focuses on the analysis of "After", a saga which represents one of the most popular narrative phenomena in the last decade. Some extracts from the novels are analyzed to understand the proposed relational model and the image of love that is depicted. The last chapter aims to answer the initial research question. The study shows how public discourse is influenced by society and how it influences it in turn, undertaking a circular relationship with it. Furthermore, considering the case analyzed, there are past elements that persist in today's representations of love. This underlines how the technological innovation of recent years does not necessarily lead to an evolution in terms of content. Narrative schemes and references to past eras are present in novels but adapted to new media languages. The study can be a starting point for future studies on the role of the media in the construction of the image of love and on the internalization of emotional models in younger generations.
Tipo
info:eu-repo/semantics/bachelorThesisCollezioni
- Laurea Triennale [3708]

