Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi Post-Laurea
  • Scuola di Specializzazione
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi Post-Laurea
  • Scuola di Specializzazione
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Predittori di epilessia correlata ai tumori cerebrali nei gliomi diffusi.

Mostra/Apri
tesi35567862.pdf (1.375Mb)
Autore
Costa, Viola <1996>
Data
2025-11-06
Disponibile dal
2026-11-20
Abstract
Introduzione: L’epilessia correlata a tumore cerebrale (BTRE) interessa il 25–60% dei pazienti con gliomi diffusi e può manifestarsi all’esordio o dopo l’intervento chirurgico. La sua fisiopatologia coinvolge fattori strutturali, molecolari, ma i predittori effettivi di BTRE rimangono poco definiti. Metodi: È stato condotto uno studio retrospettivo su 204 pazienti con gliomi diffusi seguiti presso l’IRCCS Ospedale Policlinico San Martino di Genova tra il 2015 e il 2024. Sono stati analizzati dati clinici, radiologici e biomolecolari secondo la classificazione WHO 2021. L’analisi statistica ha previsto test univariati (χ², t-test, Mann–Whitney) e regressione logistica stepwise per individuare i predittori indipendenti di BTRE. La sopravvivenza è stata valutata con curve di Kaplan–Meier e test log-rank. Risultati: La BTRE è stata osservata nel 56,9% dei pazienti, prevalentemente come sintomo iniziale (81,9%). Nell’intero campione l’unica associazione significativa è don lq mutazione di p53. I pazienti con BTRE presentavano una sopravvivenza globale maggiore (p=0,0067), in particolare quelli con crisi pre-operatorie (p=0,037). Nel sottogruppo dei glioblastomi (n=69) la BTRE è risultata associata al sesso maschile, alla localizzazione nell'emisfero sinistro e nel lobo temporale e a volumi tumorali pre/postoperatori minori. L’analisi multivariata ha confermato sesso maschile ed emisfero sinistro come predittori indipendenti. Le crisi post-chirurgiche correlavano invece con mutazione di ATRX e maggiore volume residuo. Conclusioni: La BTRE non rappresenta solo una complicanza, ma può costituire un sintomo che conduce ad una diagnosi e approccio terapeutico precoce. La mutazione di ATRX e il volume residuo elevato identificano pazienti a rischio di crisi post-operatorie. Ulteriori studi saranno necessari per validare questi risultati, per elaborare strategie terapeutiche personalizzate.
 
Background: Brain tumor–related epilepsy (BTRE) affects 25–60% of patients with diffuse gliomas. Seizures may occur at onset or after surgery. Its pathophysiology involves structural, molecular, and microenvironmental factors, but predictive markers are still poorly defined. Methods: A retrospective study was conducted on 204 patients with diffuse gliomas treated at IRCCS San Martino Hospital (Genoa) between 2015 and 2024. Clinical, radiological, and histo-molecular data were collected according to the 2021 WHO CNS classification. Statistical analyses included univariate tests (χ², t-test, Mann–Whitney) and multivariate stepwise logistic regression to identify independent predictors of BTRE. Survival was evaluated by Kaplan–Meier curves and log-rank test. Results: BTRE occurred in 56.9% of patients, most frequently at onset (81.9%). The only significant association in the whole cohort was between BTRE and p53 mutation. BTRE patients showed longer overall survival (p=0.0067), particularly those with seizures before surgery (p=0.037). In the glioblastoma subgroup (n=69), BTRE was associated with male sex, left hemisphere and temporal lobe localization, and smaller pre/post-surgical volumes. Stepwise regression confirmed male sex and left hemisphere as independent predictors. Post-surgery seizures correlated with ATRX mutation and higher residual volume. Conclusions: BTRE is not merely a complication but may represent a factor leading to earlier diagnosis and management. ATRX mutation and larger residual volumes identify patients at higher risk for postoperative seizures, suggesting a role for tailored antiseizures strategies. Further prospective studies are needed to validate these findings and integrate molecular and epileptological factors into individualized glioma management.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/doctoralThesis
Collezioni
  • Scuola di Specializzazione [405]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/13769
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Informazioni e Supporto
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Informazioni e Supporto