Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi Post-Laurea
  • Scuola di Specializzazione
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi Post-Laurea
  • Scuola di Specializzazione
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Questionario sulla gestione clinica della spasticità grave trattata con baclofene intratecale associato a tossina botulinica di tipo A

View/Open
tesi35553862.pdf (5.706Mb)
Author
De Giovanni, Anna <1995>
Date
2025-11-05
Data available
2025-11-20
Abstract
Introduzione La spasticità è un aumento del tono muscolare dipendente dalla velocità di stiramento, che insorge in seguito a lesioni cerebrali o spinali. Può essere focale, segmentale, multi-segmentale o generalizzata. La tossina botulinica (BoNT) è il trattamento di elezione per le forme focali, mentre il baclofene intratecale (ITB) è indicato per i casi generalizzati gravi. In molti pazienti è necessaria una strategia multimodale. Secondo il consenso europeo degli esperti di Biering-Sørensen et al., oltre il 75% degli specialisti raccomanda la terapia combinata ITB–BoNT/A quando l’ITB da sola non è sufficiente. Questo studio mira a identificare il profilo clinico dei pazienti che beneficiano di questa combinazione e a descrivere gli obiettivi terapeutici. Materiali e Metodi I dati sono stati raccolti retrospettivamente da cartelle cliniche e mediante un questionario strutturato su pazienti con spasticità cerebrale o spinale trattati con ITB, focalizzandosi su coloro che ricevevano anche BoNT/A. Risultati Sono stati analizzati 23 pazienti (12 F, 11 M; età media 48,6 anni) seguiti presso il Servizio di Neuroriabilitazione Universitario, CHUV Losanna. Le principali eziologie erano sclerosi multipla (30%), lesione midollare (22%), paralisi cerebrale (17%) e ictus (13%). Undici pazienti presentavano spasticità residua distale degli arti superiori nonostante l’ITB. I pattern più trattati erano flessione del gomito e delle dita, flessione del pollice e adduzione della spalla; negli arti inferiori flessione plantare della caviglia e delle dita. La dose media di BoNT/A era 414 UI/sessione ogni 3–6 mesi; per l’ITB variava da 15 a 1035 µg/giorno. Conclusioni La terapia combinata ITB–BoNT/A migliora il controllo della spasticità focale, la postura e la mobilità nelle forme generalizzate, ottimizzando i risultati riabilitativi. Questi dati supportano una strategia multimodale, sebbene studi prospettici più ampi siano necessari per standardizzare i protocolli terapeutici.
 
Introduction Spasticity is a velocity-dependent increase in muscle tone due to brain or spinal lesions. It can be focal, segmental, multi-segmental, or generalized. Botulinum toxin (BoNT) is the preferred treatment for focal forms, while intrathecal baclofen (ITB) is indicated for severe generalized cases. In many patients, a multimodal approach is needed. According to the European Expert Consensus by Biering-Sørensen et al., over 75% of experts recommend combined ITB–BoNT/A therapy when ITB alone is insufficient. This study aimed to identify the clinical profile of patients benefiting from this combination and describe treatment goals. Materials and Methods Data were retrospectively collected from medical records and a structured questionnaire on patients with cerebral or spinal spasticity treated with ITB, focusing on those receiving additional BoNT/A. Results Twenty-three patients (12 F, 11 M; mean age 48.6 years) followed at the University Neurorehabilitation Service, CHUV Lausanne, were analyzed. Main etiologies were multiple sclerosis (30%), spinal cord injury (22%), cerebral palsy (17%), and stroke (13%). Eleven patients had residual distal upper-limb spasticity despite ITB. Common treated patterns were elbow and finger flexion, thumb flexion, and shoulder adduction; in the lower limbs, ankle plantar flexion and toe flexion. Mean BoNT/A dose was 414 IU/session every 3–6 months; ITB ranged 15–1035 µg/day. Conclusions Combined ITB–BoNT/A therapy improves focal spasticity control, posture, and mobility in generalized forms, enhancing rehabilitation outcomes. These findings support a multimodal strategy, though larger prospective studies are needed to standardize treatment protocols.
 
Type
info:eu-repo/semantics/doctoralThesis
Collections
  • Scuola di Specializzazione [405]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/13767
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Information and Contacts
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Information and Contacts