Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi Post-Laurea
  • Scuola di Specializzazione
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi Post-Laurea
  • Scuola di Specializzazione
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Ruolo dell' idrodistensione capsulare ecoguidata associata a corticosteroide nel trattamento della capsulite adesiva del paziente emiplegico post-ictus: studio clinico-ecografico

Mostra/Apri
tesi35541861.pdf (2.722Mb)
Autore
Bertulessi, Andrea <1994>
Data
2025-11-05
Disponibile dal
2025-11-20
Abstract
SCOPO: Comprovare l’efficacia clinica e la possibilità di utilizzo dell’idrodistensione capsulare ecoguidata associata a corticosteroide nel trattamento della capsulite adesiva del paziente emiplegico post-ictus. Secondariamente valutare se, al miglioramento clinico-sintomatologico, si associ un effettivo miglioramento strumentale ecografico. METODI: Durante il periodo considerato, 20 pazienti emiplegici post-ictus con diagnosi clinico-ecografica di capsulite adesiva sono stati trattati con infiltrazione di corticosteroide associato a procedura di idrodistensione capsulare. In caso di mancato miglioramento clinico-sintomatologico, state proposte fino ad un massimo di tre idrodistensioni a distanza di circa un mese dalla precedente. I pazienti reclutati sono stati sottoposti a valutazioni cliniche ed ecografiche sia immediatamente prima della prima procedura di idrodistensione sia in follow up a 4-7 mesi dall’ultima eseguita per monitorarne l’effetto. RISULTATI: La valutazione clinica ha riscontrato un miglioramento significativo sia per quanto riguarda le dimensioni motorie (ROM, forza e MAS) sia per quanto riguarda le dimensioni sintomatiche (NRS, DASH, SF-12 PCS). La valutazione ecografica ha confermano un assottigliamento capsulare a livello del recesso inferiore clinicamente rilevante. La correlazione tra rimodellamento capsulare e miglioramento clinico non ha determinato una significatività statistica nonostante la direzione dei coefficienti risulti coerente con l’ipotesi di un contributo strutturale della capsula al miglioramento del dolore e della mobilità di spalla nella capsulite adesiva post-ictus. CONCLUSIONI: Il presente studio introduce un legame oggettivabile tra ripristino strutturale capsulare e outcome clinici. L’assottigliamento capsulare misurato ecograficamente potrebbe costituire un biomarker oggettivo di risposta al trattamento, utile per monitorare l’efficacia dell’intervento e per personalizzare la tempistica di eventuali sedute successive.
 
PURPOSE: To prove the clinical efficacy and the possibility of using corticosteroid-associated ultrasound-guided capsular hydrodistension in the treatment of adhesive capsulitis of the post-stroke hemiplegic patient. Secondly, evaluate whether clinical-symptomatological improvement is associated with an actual instrumental ultrasound improvement. METHODS: During the period considered, 20 post-stroke hemiplegic patients with clinical-ultrasound diagnosis of adhesive capsulitis were treated with corticosteroid infiltration associated with capsular hydrodistension procedure. In case of lack of clinical-symptomatological improvement, up to a maximum of three hydrodistensions have been proposed approximately one month after the previous one. Recruited patients underwent clinical and ultrasound evaluations both immediately before the first hydrodistension procedure and in follow up 4-7 months after the last one performed to monitor its effect. RESULTS: The clinical evaluation found a significant improvement both regarding motor dimensions (ROM, strength and MAS) and regarding symptomatic dimensions (NRS, DASH, SF-12 PCS). The ultrasound evaluation confirmed a clinically relevant capsular thinning at the lower recess. The correlation between capsular remodeling and clinical improvement did not determine statistical significance despite the direction of the coefficients being consistent with the hypothesis of a structural contribution of the capsule to the improvement of pain and shoulder mobility in post-stroke adhesive capsulitis. CONCLUSIONS: The present study introduces an objective link between capsular structural restoration and clinical outcomes. Capsular thinning measured ultrasound could constitute an objective biomarker of response to treatment, useful for monitoring the effectiveness of the intervention and for personalizing the timing of any subsequent sessions.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/doctoralThesis
Collezioni
  • Scuola di Specializzazione [405]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/13766
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Informazioni e Supporto
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Informazioni e Supporto