Show simple item record

dc.contributor.advisorViterbori, Paola <1971>
dc.contributor.advisorUsai, Maria Carmen <1967>
dc.contributor.authorRossi, Elena <2000>
dc.date.accessioned2025-11-20T15:16:45Z
dc.date.available2025-11-20T15:16:45Z
dc.date.issued2025-11-12
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/13752
dc.description.abstractQuesta tesi si propone di indagare le funzioni esecutive, i prerequisiti della matematica, la relazione tra queste due funzioni e come tali processi si manifestano nella popolazione a sviluppo atipico. Oltre a ciò, viene presentato un programma di intervento svolto presso il centro di riabilitazione per minori CEPIM. L’intervento è basato sul potenziamento delle funzioni esecutive e dei prerequisiti della matematica negli individui che presentano quadri diagnostici caratterizzati da compromissione intellettiva. Nel primo capitolo viene fornita una definizione di funzioni esecutive (FE) e vengono illustrati i modelli teorici principali. Successivamente vengono presentati diversi studi che hanno testato programmi di intervento sul potenziamento delle FE nei bambini a sviluppo tipico e atipico e si discutono gli effetti e i risultati di tali interventi. Il secondo capitolo è dedicato alla presentazione dei modelli teorici di riferimento per lo sviluppo della cognizione numerica e delle abilità matematiche precoci. Inoltre, in questo capitolo vengono illustrati diversi interventi sul potenziamento della abilità matematiche precoci. Nel terzo capitolo si indaga la relazione tra FE e matematica per cercare di comprendere in che modo queste due abilità sono correlate tra di loro. Successivamente si analizzano le modalità in cui le FE e le abilità matematiche si presentano nella popolazione a sviluppo atipico. L’ultimo capitolo è dedicato alla presentazione del progetto di intervento sui pazienti del CEPIM, si chiariscono gli obbiettivi del progetto, la durata e la modalità di somministrazione, il campione, gli strumenti utilizzati per la valutazione e per le attività di potenziamento e i risultati ottenuti. Alla fine del capitolo si discutono i risultati confrontandoli con studi precedenti sull’argomento e si chiariscono i limiti e le implicazioni future del progetto di intervento.it_IT
dc.description.abstractThe aim of this thesis is to investigate the executive functions, the prerequisites of mathematics, the relationship between these two functions and how these processes appear in the atypically developing population. In addition, an intervention program is presented, carried out at the CEPIM Rehabilitation Center for minors. The intervention focuses on strengthening executive functions and mathematical prerequisites in individuals with diagnostic profiles marked by intellectual disabilities. In the first chapter, a definition of executive functions (FE) is provided and the main theoretical models. Subsequently, several studies are presented that have tested intervention programs targeting the enhancement of executive functions in children with typical and atypical development, followed by a discussion of the effects and outcomes of these interventions. The second chapter is dedicated to the presentation of theoretical models for the development of numerical cognition and early mathematical skills. In addition, this chapter illustrates several interventions on the enhancement of early mathematical skills. The third chapter explores the relationship between executive functions and mathematics in order to understand how these two abilities are interrelated. Subsequently, the ways in which executive functions and mathematical skills manifest in populations with atypical development are examined. The final chapter is dedicated to the presentation of the intervention project carried out with the patients at CEPIM. The objectives of the project, its duration and implementation methods, the sample, and the tools used for both assessment and enhancement activities are outlined, along with the results obtained. The chapter concludes with a discussion of the results in comparison with previous studies on the topic, as well as an examination of the project’s limitations and future implications.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/restrictedAccess
dc.titleUn intervento combinato per promuovere la soluzione di problemi nella popolazione a sviluppo atipico.it_IT
dc.title.alternativeA combined intervention to promote problem-solving in the atypically developing population.en_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.subject.miurM-PSI/04 - PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA DELL'EDUCAZIONE
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2024/2025
dc.description.corsolaurea8753 - PSICOLOGIA
dc.description.area5 - SCIENZE DELLA FORMAZIONE
dc.description.department100014 - DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record