Mostra i principali dati dell'item
Il ruolo della mentalizzazione e della regolazione emotiva genitoriali sullo sviluppo del funzionamento borderline in un campione di adolescenti.
| dc.contributor.advisor | Muzi, Stefania <1990> | |
| dc.contributor.advisor | Charpentier Mora, Simone <1992> | |
| dc.contributor.author | Vergassola, Rebecca <2001> | |
| dc.date.accessioned | 2025-11-20T15:16:20Z | |
| dc.date.available | 2025-11-20T15:16:20Z | |
| dc.date.issued | 2025-11-13 | |
| dc.identifier.uri | https://unire.unige.it/handle/123456789/13748 | |
| dc.description.abstract | La presente ricerca analizza il ruolo dei costrutti di mentalizzazione e regolazione emotiva genitoriali nello sviluppo del funzionamento borderline in adolescenza, fase evolutiva cruciale per la costruzione dell’identità, la gestione degli stati affettivi e la qualità delle relazioni interpersonali. La mentalizzazione è intesa come la capacità di comprendere e rappresentare gli stati mentali propri e altrui, mentre la regolazione emotiva riguarda i processi, consci e inconsci, attraverso cui le persone modulano e gestiscono le emozioni in modo flessibile e coerente con il contesto. La letteratura ha mostrato come difficoltà in queste competenze, da parte dei genitori, possano costituire un fattore di vulnerabilità per i figli, incidendo sul loro equilibrio emotivo e relazionale e favorendo l’emergere di tratti borderline. L’obiettivo della ricerca è indagare la relazione tra le capacità riflessive ed emotive dei genitori e la presenza di tratti borderline negli adolescenti, al fine di comprendere in che modo tali funzioni possano rappresentare fattori di rischio o di protezione nello sviluppo psicologico. Lo studio empirico è stato condotto su un campione di adolescenti e i loro genitori, ai quali sono stati somministrati il Parental Reflective Functioning Questionnaire (PRFQ) per la valutazione della funzione riflessiva genitoriale, la Difficulties in Emotion Regulation Scale (DERS) per la regolazione emotiva e la Borderline Personality Features Scale for Children (BPFSC-11) per la misurazione dei tratti borderline. L’analisi dei dati ha consentito di esplorare le associazioni tra le variabili in esame e di verificare le ipotesi formulate, offrendo un contributo empirico alla comprensione dei processi familiari implicati nello sviluppo del funzionamento borderline in adolescenza e delineando spunti per interventi di prevenzione centrati sul potenziamento delle competenze riflessive ed emotive genitoriali. | it_IT |
| dc.description.abstract | This research examines the role of parental mentalization and emotional regulation in the development of borderline functioning during adolescence, a crucial developmental stage for the formation of identity, the management of emotional experiences, and the quality of interpersonal relationships. Mentalization is defined as the ability to understand and represent one’s own and others’ mental states, whereas emotional regulation refers to the conscious and unconscious processes through which individuals modulate and manage their emotions in a flexible and context-appropriate way. Previous literature has shown that difficulties in these parental competences may represent a vulnerability factor for offspring, affecting their emotional and relational balance and fostering the emergence of borderline traits. The aim of this study is to investigate the relationship between parents’ reflective and emotional capacities and the presence of borderline traits in adolescents, in order to understand how these functions may act as risk or protective factors in psychological development. The empirical study was conducted on a sample of adolescents and their parents, who completed the Parental Reflective Functioning Questionnaire (PRFQ) to assess paren-tal reflective functioning, the Difficulties in Emotion Regulation Scale (DERS) to evaluate emotional regulation, and the Borderline Personality Features Scale for Children (BPFSC-11) to measure borderline traits. Data analysis explored the associations among the variables and tested the proposed hypotheses, providing empirical evidence for the understanding of family processes involved in the development of borderline functioning during adolescence, and offering insights for preventive interventions aimed at strengthening parents’ reflective and emotional competences. | en_UK |
| dc.language.iso | it | |
| dc.rights | info:eu-repo/semantics/restrictedAccess | |
| dc.title | Il ruolo della mentalizzazione e della regolazione emotiva genitoriali sullo sviluppo del funzionamento borderline in un campione di adolescenti. | it_IT |
| dc.title.alternative | The role of parental mentalization and emotional regulation on the development of borderline functioning in a sample of adolescents. | en_UK |
| dc.type | info:eu-repo/semantics/masterThesis | |
| dc.subject.miur | M-PSI/07 - PSICOLOGIA DINAMICA | |
| dc.publisher.name | Università degli studi di Genova | |
| dc.date.academicyear | 2024/2025 | |
| dc.description.corsolaurea | 8753 - PSICOLOGIA | |
| dc.description.area | 5 - SCIENZE DELLA FORMAZIONE | |
| dc.description.department | 100014 - DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE |
Files in questo item
Questo item appare nelle seguenti collezioni
-
Laurea Magistrale [6573]

