| dc.contributor.advisor | Pandolfini, Valeria Silvia <1980> | |
| dc.contributor.advisor | Lucenti, Maria <1985> | |
| dc.contributor.author | Motto, Elena <2001> | |
| dc.date.accessioned | 2025-11-20T15:15:54Z | |
| dc.date.available | 2025-11-20T15:15:54Z | |
| dc.date.issued | 2025-11-13 | |
| dc.identifier.uri | https://unire.unige.it/handle/123456789/13744 | |
| dc.description.abstract | La tesi analizza il fenomeno della segregazione scolastica come espressione delle disuguaglianze sociali e territoriali che attraversano il sistema educativo italiano. L’obiettivo è comprendere come le politiche educative, le scelte familiari e le dinamiche urbane influenzino la qualità e l’equità formativa, incidendo sui processi di inclusione.
Il primo capitolo ricostruisce il quadro storico e normativo del principio di uguaglianza dei diritti, evidenziando come, nonostante i valori inclusivi sanciti dalle riforme, il sistema scolastico italiano mantenga tratti selettivi e diseguali. Viene inoltre delineato il contesto ligure e il caso di Chiavari, area di riferimento per l’esperienza progettuale analizzata. Il secondo capitolo presenta il progetto “Road Map”, promosso nell’ambito del bando nazionale Vicini di scuola dell’impresa sociale Con i Bambini, finalizzato a contrastare la segregazione scolastica attraverso azioni di inclusione, partecipazione e rafforzamento della comunità educante.
Nel terzo capitolo viene descritto l’impianto metodologico e valutativo, realizzato dall’Università Cattolica del Sacro Cuore, ente incaricato della valutazione di impatto. In linea con le riflessioni di De Ambrogio et al. (2013) e Palumbo (2001), la valutazione è intesa come processo partecipativo e riflessivo, volto a generare apprendimento collettivo. Gli approcci di Mazzeo Rinaldi (2012) e Parra Saiani (2008) interpretano monitoraggio e indicatori come strumenti di lettura dei processi educativi, più che meri dispositivi di misurazione. Il quarto capitolo espone risultati e osservazioni emerse dal progetto, integrando esperienze dirette, come l’Open Day e gli incontri con i genitori. Nelle conclusioni, la tesi sottolinea la necessità di un rinnovato investimento politico e cultura nella scuola, riconoscendo l’inclusione non non come obiettivo finale, ma come fondamento stesso dell’educazione | it_IT |
| dc.description.abstract | This thesis examines the phenomenon of school segregation as an expression of social and territorial inequalities within the Italian educational system. Its aim is to understand how educational policies, family choices, and urban dynamics influence the quality and equity of education, affecting processes of inclusion.
The first chapter reconstructs the historical and regulatory framework of the principle of equal rights, highlighting how, despite the inclusive values enshrined in reforms, the Italian school system retains selective and unequal traits. The Ligurian context and the case of Chiavari are also presented, serving as the reference area for the analyzed project experience. The second chapter introduces the “Road Map” project, promoted within the national program Vicini di scuola by the social enterprise Con i Bambini, aimed at countering school segregation through inclusion, participation, and the strengthening of the educational community.
The third chapter describes the methodological and evaluative framework, carried out with the support of the Università Cattolica del Sacro Cuore, responsible for impact assessment. Following the reflections of De Ambrogio et al. (2013) and Palumbo (2001), evaluation is understood as a participatory and reflective process aimed at generating collective learning. Mazzeo Rinaldi (2012) and Parra Saiani (2008) interpret monitoring and indicators as tools for understanding educational processes rather than mere measurement devices. The fourth chapter presents the results and observations arising from the project, integrating direct experiences such as the Open Day and meetings with parents. In conclusion, the thesis emphasizes the need for renewed political and cultural investment in schools, recognizing inclusion not as an end goal but as the very foundation of education. | en_UK |
| dc.language.iso | it | |
| dc.rights | info:eu-repo/semantics/restrictedAccess | |
| dc.title | Il problema della segregazione scolastica: riflessioni sull'esperienza del progetto road map | it_IT |
| dc.title.alternative | The problem of school segregation: reflections on the road map project experience | en_UK |
| dc.type | info:eu-repo/semantics/masterThesis | |
| dc.subject.miur | SPS/07 - SOCIOLOGIA GENERALE | |
| dc.publisher.name | Università degli studi di Genova | |
| dc.date.academicyear | 2024/2025 | |
| dc.description.corsolaurea | 9922 - PEDAGOGIA, PROGETTAZIONE E RICERCA EDUCATIVA | |
| dc.description.area | 5 - SCIENZE DELLA FORMAZIONE | |
| dc.description.department | 100014 - DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE | |