Spessore sclerale in pazienti con epiteliopatia pigmentata retinica da pachicoroide associata a cheratocono

View/ Open
Author
Manocchio, Riccardo <1995>
Date
2025-11-10Data available
2025-11-13Abstract
Scopo: Valutare la prevalenza della pachicoroide pigment epitheliopathy (PPE) nei pazienti affetti da cheratocono (KC) e analizzarne le correlazioni con parametri corneali, coroideali e sclerali mediante imaging multimodale.
Disegno dello studio: Studio esplorativo trasversale di coorte.
Metodi: Sono stati esaminati 100 pazienti consecutivi con cheratocono. Sono stati raccolti dati demografici, anamnestici e clinici, inclusi eventuali trattamenti di cross-linking corneale. Il protocollo di imaging comprendeva OCT, topografia e pachimetria corneale e misurazione della lunghezza assiale. Lo spessore stromale sclerale anteriore è stato valutato a 6 mm posteriormente allo sperone sclerale. Le associazioni tra PPE e i parametri oculari sono state analizzate mediante regressione logistica corretta per la correlazione intra-soggetto; un modello di machine learning ad albero decisionale con convalida incrociata è stato utilizzato per la predizione della PPE.
Risultati: Sono stati inclusi 85 pazienti caucasici (età media 34,2 ± 8,7 anni). La prevalenza di PPE è risultata del 10,5%. I principali predittori di PPE sono stati lo spessore sclerale (OR 7,48), lo spessore coroideale (OR 4,51) e l’età (OR 4,61). Non sono emerse correlazioni significative con sesso, lunghezza assiale, curvatura o astigmatismo. La frequenza di cross-linking è risultata simile tra i gruppi con e senza PPE.
Conclusioni: Un maggiore spessore sclerale anteriore rappresenta il principale predittore di PPE nei pazienti con cheratocono, seguito dall’ispessimento coroideale e dall’età più avanzata. Questi dati suggeriscono un possibile ruolo delle proprietà biomeccaniche sclerali nella fisiopatologia della PPE associata al KC. Purpose: To determine the prevalence of pachychoroid pigment epitheliopathy (PPE) in keratoconus (KC) and explore its relationship with corneal, choroidal, and scleral parameters using multimodal imaging.
Design: Exploratory cross-sectional cohort study.
Methods: One hundred consecutive KC patients were evaluated. Demographic, clinical, and cross-linking data were collected. The imaging protocol included OCT, corneal topography and pachymetry, and axial length measurement. Anterior scleral stromal thickness was measured 6 mm posterior to the scleral spur. Logistic regression with generalized estimating equations was used to assess associations, and a decision tree machine learning model with K-fold validation was applied to predict PPE.
Results: Eighty-five Caucasian patients (mean age 34.2 ± 8.7 years) were analyzed. PPE prevalence was 10.5%. Significant predictors were scleral thickness (OR 7.48), choroidal thickness (OR 4.51), and age (OR 4.61). Sex, axial length, corneal curvature, and astigmatism were not significant. Cross-linking rates were comparable between PPE and non-PPE groups.
Conclusions: Increased anterior scleral thickness is the strongest predictor of PPE in KC, followed by choroidal thickening and older age. These findings support a potential role of scleral biomechanics in the pathophysiology of PPE associated with keratoconus.

