Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi Post-Laurea
  • Scuola di Specializzazione
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi Post-Laurea
  • Scuola di Specializzazione
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Valutazione oggettiva dell’estensione dell’invasione tumorale nel carcinoma laringeo: correlazione tra profondità di infiltrazione e motilità laringea

Thumbnail
View/Open
tesi35611861.pdf (7.662Mb)
Author
Bellini, Elisa <1994>
Date
2025-11-06
Data available
2025-11-13
Abstract
Background: La motilità delle corde vocali rappresenta da tempo un elemento cardine nella stadiazione, nella valutazione prognostica e nella pianificazione terapeutica del carcinoma laringeo. Nonostante la sua rilevanza clinica, la valutazione della motilità cordale rimane intrinsecamente soggettiva, caratterizzata da una marcata variabilità interosservatore. A differenza di altre neoplasie, il carcinoma laringeo continua a basarsi su criteri qualitativi — motilità ridotta (cT2) e fissità (cT3) — invariati dal 1977. Il presente studio si propone di stabilire una correlazione oggettiva tra profondità d’invasione (DOI), motilità cordale e outcome oncologici, fornendo così un’alternativa riproducibile e quantificabile alla valutazione soggettiva. Metodi: studio osservazionale retrospettivo monocentrico su 262 pazienti affetti da carcinoma squamoso glottico (SCC) trattati chirurgicamente tra il 2015 e il 2024. La motilità preoperatoria delle corde vocali è stata valutata in modo indipendente da più osservatori, mentre il DOI è stata misurata radiologicamente e istopatologicamente. Le correlazioni tra DOI radiologico (RAD-DOI), DOI patologico (PAT-DOI) e i principali parametri clinico-patologici sono stati analizzati e la sopravvivenza libera da malattia (DFS) e il controllo locoregionale (LRC). Risultati: È stata osservata una forte correlazione tra RAD-DOI e PAT-DOI (ρ = 0,75, p < 0,001; CCC di Lin = 0,824). L’analisi ROC ha identificato un cutoff di PAT-DOI pari a 2,15 mm predittivo di motilità cordale ridotta e di 5,35 mm predittivo di metastasi linfonodale. Una DOI ≥ 2,9 mm è risultata indipendentemente associata a una ridotta DFS (HR 2,88, p = 0,013) e LRC (HR 2,68, p = 0,023). La concordanza interosservatore nella valutazione della motilità cordale è migliorata dal 71% all’86,3% dopo revisione secondaria. Conclusioni: RAD_DOI e PAT_DOI rappresenta un parametro affidabile e quantificabile, di rilevante significato clinico, per la valutazione della motilità cardale
 
Background: Vocal fold motility has long represented a cornerstone in the staging, prognostic evaluation, and treatment planning of laryngeal cancer. Despite its clinical importance, the assessment of vocal fold mobility remains inherently subjective, characterized by marked interobserver variability. Unlike other malignancies, laryngeal carcinoma continues to rely on qualitative criteria—impaired motility (cT2) and fixation (cT3)—unchanged since 1977. The present study sought to establish an objective correlation between depth of invasion (DOI), vocal fold motility, and oncologic outcomes, thereby providing a reproducible and quantifiable alternative to subjective evaluation. Methods: A retrospective monocentric observational study was conducted on 262 patients with glottic squamous cell carcinoma (SCC) treated surgically between 2015 and 2024. Preoperative vocal fold motility was independently assessed by multiple raters, while DOI was measured radiologically and pathologically. Correlations between radiological DOI (RAD-DOI), pathological DOI (PAT-DOI), and key clinical–pathological parameters were analyzed using Spearman correlation, ROC curves, and Cox regression models for disease-free (DFS) and locoregional control (LRC) outcomes. Results: A strong correlation was observed between RAD-DOI and PAT -DOI (ρ = 0.75, p < 0.001; Lin’s CCC = 0.824). ROC analysis identified a PAT -DOI cutoff of 2.15 mm predicting impaired vocal fold mobility and 5.35 mm predicting nodal metastasis. A DOI ≥ 2.9 mm was independently associated with decreased DFS (HR 2.88, p = 0.013) and LRC (HR 2.68, p = 0.023). Interobserver concordance for vocal fold motility improved from 71% to 86.3% after secondary review. Conclusion: Radiological and pathological DOI are reliable, quantifiable metrics with strong clinical relevance for assessing vocal fold mobility and prognostic stratification in glottic SCC.
 
Type
info:eu-repo/semantics/doctoralThesis
Collections
  • Scuola di Specializzazione [364]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/13693
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Information and Contacts
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Information and Contacts