una comunità one health e digitalizzata: per un invecchiamento sano, attivo e sostenibile. promuovere una longevità sana per ridurre il peso sui sistemi sanitari e prevenire le malattie: progetto "neirone in salute".
View/ Open
Author
Giribaldi, Elisa <1983>
Date
2025-11-04Data available
2025-11-13Abstract
Nell’ambito dell’esperienza di Tigullio Luogo di Salute con cui ASL4 ha definito e adottato il modello della Comunità in Salute, nasce il progetto “Neirone in Salute”, prima applicazione sperimentale della legge n. 33 del 23 marzo 2023 “Deleghe al Governo in materia di politiche in favore delle persone anziane” sul territorio regionale.
Il progetto rappresenta un’ulteriore evoluzione del modello aziendale delle Comunità in Salute ovvero microaree sub-distrettuali caratterizzate da omogeneità geomorfologica, socio-economica e di accessibilità, nell’ambito delle quali i servizi sono personalizzati con un approccio dinamico, digitalizzato e prossimo ai cittadini.
Scopo del progetto è la presa in carico di tutti gli anziani (circa 350 soggetti) residenti nel Comune di Neirone, piccolo borgo dell’entroterra Ligure sito in Valfontanabuona, con l’obiettivo di realizzare un Sistema di Cure (Primarie) così caratterizzate:
AMPIE (a 360 gradi, rivolte al singolo e al suo contesto di vita);
DI PROSSIMITA’ (i servizi e gli operatori si spostano per avvicinarsi alla persona e non viceversa);
PROATTIVE (vanno incontro alle persone anticipando i loro bisogni di salute/assistenza);
SU MISURA (percorsi di prevenzione, diagnosi e cura personalizzati);
DI VALORE (umanizzazione delle cure).
La presa in carico dell’intera popolazione over 65 anni consente infatti di far emergere le condizioni di criticità e fragilità della comunità al fine di elaborare strategie di prevenzione e percorsi di diagnosi e cura mirati e personalizzati volti non solo al miglioramento della salute, ma anche alla promozione di un invecchiamento sano e attivo, garantendo nel contempo una maggiore appropriatezza nell’accesso alle prestazioni sanitarie, in un’ottica di riduzione degli interventi inappropriati e dei costi associati.
Il progetto si propone di combinare, previo esplicito consenso degli interessati, l’analisi di dati già in possesso dell’Azienda (big data amministrativi) con dati raccolti a As part of the “Tigullio Luogo di Salute” initiative through which ASL4 developed and implemented the “Healthy Community” model, the “Neirone in Salute” project was launched — the first experimental application of Law No. 33 of March 23, 2023, “Delegation to the Government on policies in favor of older people”, within the regional context.
The project represents a further evolution of the company’s Healthy Communities model — sub-district micro-areas characterized by geomorphological, socio-economic, and accessibility homogeneity, within which services are personalized through a dynamic, digital, and community-based approach.
The goal of the project is to provide comprehensive care for all elderly residents (approximately 350 individuals) of the Municipality of Neirone, a small village in the Ligurian hinterland located in Valfontanabuona, with the aim of developing a Primary Care System defined by the following features:
COMPREHENSIVE (360-degree care addressing both the individual and their life context);
PROXIMAL (services and professionals reach out to people, rather than the other way around);
PROACTIVE (anticipating health and care needs before they arise);
TAILORED (personalized pathways of prevention, diagnosis, and treatment);
VALUE-BASED (focused on the humanization of care).
Taking charge of the entire over-65 population makes it possible to identify the critical and fragile conditions within the community, enabling the development of targeted prevention strategies and personalized care pathways aimed not only at improving health outcomes but also at promoting healthy and active aging. At the same time, this approach ensures more appropriate access to healthcare services, helping reduce inappropriate interventions and associated costs.
With the explicit consent of participants, the project combines the analysis of existing company-held data (administrative big data) with newly collected information obtained through questionnaires, validated sc

